Author(s): Luca Raffini
Journal: SocietàMutamentoPolitica : Rivista Italiana di Sociologia
ISSN 2038-3150
Volume: 1;
Issue: 1;
Start page: 89;
Date: 2010;
Original page
Keywords: Europa | transnazionalità | democrazia | sfera pubblica | deliberazione
ABSTRACT
The article deals with democratic risks and opportunities of european integration. The analysis about the democratic deficit will be counterbalanced by the reflection on the perspectives of democratization of european governance, in a deliberative and cosmopolitan direction. A sociological analysis of the future of european democracy takes in account both the institutional and the cultural dimensions of democracy. The democratic self-constitution of Europe depends on the mobilization of conflict and on the development of a transnational debate. Following this theoretical perspective, the article analyzes the europeanization of national public sphere and the constitution of a transnational public sphere.L’articolo affronta, da una prospettiva sociologica, la questione della trasformazione della democrazia in Europa, sottolineando i rischi e le potenzialità del processo di integrazione sul piano democratico. Analizza il deficit democratico dell’UE, ma sottolinea anche come questa rappresenti l’ambito ideale di sperimentazione di nuove forme di democrazia, in una chiave transnazionale, cosmopolitica e deliberativa. L’analisi della dimensione istituzionale non può essere separata da una riflessione sui mutamenti della cultura politica democratica che caratterizzano i cittadini europei. La democratizzazione dell’UE dipenderà in larga parte dallo sviluppo di un processo di autocostituzione sociale e politica, tramite l’europeizzazione del conflitto e lo sviluppo di una deliberazione pubblica, nell’ambito di una sfera pubblica transnazionale.
Journal: SocietàMutamentoPolitica : Rivista Italiana di Sociologia
ISSN 2038-3150
Volume: 1;
Issue: 1;
Start page: 89;
Date: 2010;
Original page
Keywords: Europa | transnazionalità | democrazia | sfera pubblica | deliberazione
ABSTRACT
The article deals with democratic risks and opportunities of european integration. The analysis about the democratic deficit will be counterbalanced by the reflection on the perspectives of democratization of european governance, in a deliberative and cosmopolitan direction. A sociological analysis of the future of european democracy takes in account both the institutional and the cultural dimensions of democracy. The democratic self-constitution of Europe depends on the mobilization of conflict and on the development of a transnational debate. Following this theoretical perspective, the article analyzes the europeanization of national public sphere and the constitution of a transnational public sphere.L’articolo affronta, da una prospettiva sociologica, la questione della trasformazione della democrazia in Europa, sottolineando i rischi e le potenzialità del processo di integrazione sul piano democratico. Analizza il deficit democratico dell’UE, ma sottolinea anche come questa rappresenti l’ambito ideale di sperimentazione di nuove forme di democrazia, in una chiave transnazionale, cosmopolitica e deliberativa. L’analisi della dimensione istituzionale non può essere separata da una riflessione sui mutamenti della cultura politica democratica che caratterizzano i cittadini europei. La democratizzazione dell’UE dipenderà in larga parte dallo sviluppo di un processo di autocostituzione sociale e politica, tramite l’europeizzazione del conflitto e lo sviluppo di una deliberazione pubblica, nell’ambito di una sfera pubblica transnazionale.