L’Ifs and Cans di Austin: alcune osservazioni sulla forma logica
Author(s): Nicola Ciprotti
Volume: 8
Issue: 1
Year: 2002




La logica di Leibniz, i possibili e l’infinito
Author(s): Sergio Bernini
Volume: 8
Issue: 1
Year: 2002




L’esperienza del marxismo nella filosofia della realtà di Croce
Author(s): Michele Maggi
Volume: 8
Issue: 1
Year: 2002




Circe, la «virtus loci», il determinismo nel De incantationibus di Pomponazzi
Author(s): Vittoria Perrone Compagni
Volume: 12
Issue: 1
Year: 2006




Realtà virtuale e interazione sensomotoria: decorsi cinestetici e decorsi fenomenici in correlazione
Author(s): Rita Cavicchi
Volume: 12
Issue: 1
Year: 2006




Natura umana e biotecnologia. Recenti interventi e quadro storico
Author(s): Alessandro Dini
Volume: 12
Issue: 1
Year: 2006




Seminario di filosofia politica
Author(s): Elena Pulcini | Fabio Cerutti | Maria Moneti | Monica Toraldo di Francia
Volume: 12
Issue: 1
Year: 2006




La matematizzazione dei plena. Un esempio di analisi fenomenologica
Author(s): Guido Caniglia
Volume: 12
Issue: 1
Year: 2006




I limiti della Teoria della Scelta Razionale
Author(s): Emiliano Rolle
Volume: 11
Issue: 1
Year: 2005




Il ruolo delle immagini sensibili nella dottrina della conoscenza profetica di Alberto Magno
Author(s): Anna Rodolfi
Volume: 11
Issue: 1
Year: 2005




Passioni, ragione e motivazione nel Trattato di Hume
Author(s): Massimo Giani
Volume: 11
Issue: 1
Year: 2005




L’orientamento biologico della linguistica chomskiana. Grammatica Universale e dati sperimentali
Author(s): Lorenzo Messeri
Volume: 11
Issue: 1
Year: 2005




Il principio di universalizzabilità. Alcune critiche a Richard Hare
Author(s): Luciana Ceri
Volume: 11
Issue: 1
Year: 2005




Il realismo scientifico è veramente la miglior spiegazione?
Author(s): Silvano Zipoli Caiani
Volume: 11
Issue: 1
Year: 2005




Self-Deception: What is it to Blame After All?
Author(s): Patrizia Pedrini
Volume: 11
Issue: 1
Year: 2005




Plantinga e l’argomento teleologico: dalla critica a Hume al ruolo del concetto di Proper Function
Author(s): Margherita Di Stasio
Volume: 11
Issue: 1
Year: 2005




Il lifting categoriale dalla topologia alla logica
Author(s): Alberto Peruzzi
Volume: 11
Issue: 1
Year: 2005




Constructive notions of set. Part I. Sets in Martin–Löf type theory
Author(s): Laura Crosilla
Volume: 11
Issue: 1
Year: 2005




Repubblicanesimo e democrazia liberale: un binomio inconciliabile?
Author(s): Alessandro Pinzani
Volume: 10
Issue: 1
Year: 2004




Su alcune ricadute concettuali dei teoremi di incompletezza di Kurt Gödel
Author(s): Riccardo Bruni
Volume: 10
Issue: 1
Year: 2004




La crisi filosofica e politica del diritto naturale nel dibattito tra Helmut Kuhn e Leo Strauss
Author(s): Carlo Altini
Volume: 10
Issue: 1
Year: 2004




Dal generare al produrre. Come cambia il senso del «venire al mondo» nell’era delle tecnologie riproduttive
Author(s): Maria Moneti Codignola
Volume: 10
Issue: 1
Year: 2004




La legge naturale ed il dominium nel confronto tra Giovanni XXII e i Michelisti
Author(s): Luca Squillante
Volume: 10
Issue: 1
Year: 2004




Il pensiero fenomenologico secondo Plessner
Author(s): Vallori Rasini
Volume: 10
Issue: 1
Year: 2004




Konrad Lorenz and contemporary philosophy of mind
Author(s): Marco Salucci
Volume: 10
Issue: 1
Year: 2004




Epicuro nella Critica della ragion pratica
Author(s): Roberto Torzini
Volume: 10
Issue: 1
Year: 2004




La lezione di Simmel. I problemi della filosofia della storia [1905-07] e il giovane Lukács
Author(s): Antonio Lenarda
Volume: 10
Issue: 1
Year: 2004




Alcune osservazioni intorno al Defensor pacis di Marsilio da Padova
Author(s): Gian Carlo Garfagnini
Volume: 10
Issue: 1
Year: 2004




Critica dell’opinione filosofica. I Manoscritti economico-filosofici di Marx
Author(s): Fabio Bazzani
Volume: 10
Issue: 1
Year: 2004




Diagnosi sociale e eudaimonia. Platone e Honneth
Author(s): Marco Solinas
Volume: 10
Issue: 1
Year: 2004




Sull’emendazione dell’imperfetto. La teologia cosmologica del Beweisgrund (1763) di Kant
Author(s): Gianluca Garelli
Volume: 8
Issue: 1
Year: 2002




Oltre il contratto: l’identità femminile e la responsabilità appassionata
Author(s): Elena Pulcini
Volume: 8
Issue: 1
Year: 2002




Filosofia della religione in J.G. Fichte
Author(s): Francesco Manfredi
Volume: 8
Issue: 1
Year: 2002




A note on Lukasiewicz’s three-valued logic
Author(s): Pierluigi Minari
Volume: 8
Issue: 1
Year: 2002




Il “lavoro dello spirito”. La psicolinguistica antiriduzionistica di Maine de Biran
Author(s): Marco Piazza
Volume: 8
Issue: 1
Year: 2002




Rischi e minacce ambientali dell’età globale
Author(s): Dimitri D’Andrea
Volume: 17
Issue: 1
Year: 2012




«Evidentissimi avvertimenti dei numi». Sogni, vaticini, profezie in Pomponazzi
Author(s): Vittoria Perrone Compagni
Volume: 17
Issue: 1
Year: 2012




Infinitary Modal Logic and Generalized Kripke Semantics
Author(s): Pierluigi Minari
Volume: 17
Issue: 1
Year: 2012




Rawls’s idea of political liberalism and the ‘animal question’
Author(s): Andrea Passoni
Volume: 16
Issue: 1
Year: 2011




Cinquant’anni portati come? L’inizio di Praxis ed empirismo
Author(s): Alberto Peruzzi
Volume: 17
Issue: 1
Year: 2012




Tra filologia e dialettica: note sul metodo dell’ermeneutica filosofica
Author(s): Gianluca Garelli
Volume: 17
Issue: 1
Year: 2012




Una quaestio-limite: «Utrum anima separata pati possit ab igne». Alcune riflessioni sulla q. 11 delle Quaestiones in III de anima di Sigieri di Brabante
Author(s): Serena Masolini
Volume: 16
Issue: 1
Year: 2011




Gli odierni commentatori di Kant alla prova di Leibniz
Author(s): Francesco Venturi
Volume: 16
Issue: 1
Year: 2011




Antropologia filosofica e realismo politico: gli Stati Uniti e la Guerra Fredda
Author(s): Elena Acuti
Volume: 15
Issue: 1
Year: 2010




Tra politica, clientele e senso dello stato: Bartolomeo Scala
Author(s): Gian Carlo Garfagnini
Volume: 15
Issue: 1
Year: 2010




Destino e rappresentazione. Il linguaggio tragico nella Fenomenologia dello spirito di Hegel
Author(s): Eleonora Caramelli
Volume: 16
Issue: 1
Year: 2011




Appunti per una bibliografia ragionata: Intelletto e volontà in Tommaso d’Aquino
Author(s): Lorenza Tromboni
Volume: 14
Issue: 1
Year: 2009




I rapporti di filosofia storia e psicologia in H. Steinthal. Appendice: H. Steinthal, I tipi e le forme dell’interpretazione, trad. a cura di D.Bondì
Author(s): Davide Bondì
Volume: 14
Issue: 1
Year: 2009




Stanley Cavell su Emerson e la redenzione del linguaggio dalla filosofia
Author(s): Agnese Maria Fortuna
Volume: 14
Issue: 1
Year: 2009




Problemi critici e interpretativi intorno al modello evolutivo di teoria dei giochi
Author(s): Emiliano Rolle
Volume: 14
Issue: 1
Year: 2009




La fondazione della conoscenza nell’estetica di Croce: una lettura ‘analitica’
Author(s): Claudio Calosi
Volume: 14
Issue: 1
Year: 2009




Scienze dello spirito, ermeneutica e poesia nella ricerca di Dilthey
Author(s): Amedeo Marinotti
Volume: 14
Issue: 1
Year: 2009




Ermanno il Tedesco e il «viaggio della Poetica»
Author(s): Francesca Forte
Volume: 14
Issue: 1
Year: 2009




Con e oltre Thomas Hobbes: lo stato di natura in John Locke
Author(s): Federico Fiorentini
Volume: 14
Issue: 1
Year: 2009




Sensi, immaginazione e intelletto. Un’analisi delle forme conoscitive nel De origine rerum praedicamentaliu
Author(s): Andrea Colli
Volume: 14
Issue: 1
Year: 2009




Carattere e situazioni: le recenti critiche dell’etica della virtù basate sulla psicologia sociale
Author(s): Matteo Galletti
Volume: 13
Issue: 1
Year: 2009




Raymond Aron teorico della società industriale
Author(s): Daniele Bronzuoli
Volume: 13
Issue: 1
Year: 2009




La scomparsa delle impressioni. Osservazioni gnoseologiche sulle nozioni di espressione, impressione, materia e forma nell’Estetica di Benedetto Croce
Author(s): Guido Caniglia
Volume: 13
Issue: 1
Year: 2009




I neuroni specchio, l’empatia e la coscienza
Author(s): Serena Mazzotta
Volume: 13
Issue: 1
Year: 2009




Intransitività delle preferenze e incommensurabilità dei valori
Author(s): Emiliano Rolle
Volume: 13
Issue: 1
Year: 2009




Three Different Solutions to the Knower Paradox
Author(s): Francesca Poggiolesi
Volume: 13
Issue: 1
Year: 2009




On some recently debated issues in the theory of formal truth
Author(s): Riccardo Bruni
Volume: 13
Issue: 1
Year: 2009




Neoplatonismo e spiritualismo nella Firenze di fine Quattrocento: Giovanni Nesi
Author(s): Gian Carlo Garfagnini
Volume: 13
Issue: 1
Year: 2009




Per un nuovo contributo al problema della visione beatifica nella Scolastica: la prospettiva di Tommaso di Bailly
Author(s): Leonardo Cappelletti
Volume: 13
Issue: 1
Year: 2009




Ockham e la dimostrazione dell’esistenza di Dio
Author(s): Fabrizio Amerini
Volume: 13
Issue: 1
Year: 2009




Minimising Existence. Or How to Stop Worrying and Love the Barcan Formulae
Author(s): Nicola Ciprotti
Volume: 12
Issue: 1
Year: 2006




Sviluppo della moralità e costituzione della famiglia in J.-J. Rousseau. Un confronto tra il Saggio sull’origine delle lingue e il Discorso sull’origine e i fondamenti dell’ineguaglianza tra gli uomini.
Author(s): Matteo Leoni
Volume: 12
Issue: 1
Year: 2006




La fondazione estetica della conoscenza nella filosofia di Croce
Author(s): Michele Maggi
Volume: 12
Issue: 1
Year: 2006




Tommaso d’Aquino, la verità e il Medioevo
Author(s): Fabrizio Amerini
Volume: 15
Issue: 1
Year: 2010




Il principio passepartout e la questione dell’eugenetica
Author(s): Stefano Semplici
Volume: 14
Issue: 1
Year: 2009




Dal realismo politico di Tucidide a quello di Hobbes
Author(s): Enrica Fabbri
Volume: 15
Issue: 1
Year: 2010




La differenza 156 del Conciliator: una rilettura
Author(s): Vittoria Perrone Compagni
Volume: 15
Issue: 1
Year: 2010




Legge naturale e legge morale in Giovanni Calvino interprete dell’Epistola ai Romani
Author(s): Laura Molteni
Volume: 15
Issue: 1
Year: 2010



