Book Review: Roland Barthes La camera chiara. Nota sulla fotografia Einaudi, Torino 2003

Author(s): Fabiana Gambardella
Issue: 9
Year: 2013




Book Review: Italo Calvino Le città invisibili Oscar Mondadori, Milano 1993

Author(s): Fabiana Gambardella
Issue: 9
Year: 2013




Book Review: Guy Debord La società dello spettacolo Baldini&Castoldi Dalai, Milano 2008

Author(s): Ciro Incoronato
Issue: 9
Year: 2013




Book Review: Georges Didi-Huberman La conoscenza accidentale. Apparizione e sparizione delle immagini Bollati Boringhieri, Torino 2011

Author(s): Delio Salottolo
Issue: 9
Year: 2013




Book Review: Lisa Randall Bussando alle porte del cielo. L’Universo come non lo abbiamo mai conosciuto Il Saggiatore, Milano 2012

Author(s): Anna Baldini
Issue: 9
Year: 2013




Book Review: Frank Close Antimateria Einaudi, Torino 2010

Author(s): Alessandra Scotti
Issue: 9
Year: 2013




After birth abortion: why should the baby live? Alcune note su un seminario di riflessione sulle questioni della procreazione a partire dall’articolo di Alberto Giubilini e Francesca Minerva. Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica di Napoli - Università l’Orientale, Palazzo Giusso, Napoli 17 gennaio 2013

Author(s): Maria Teresa Speranza
Issue: 9
Year: 2013




Ha ancora un senso l’arte? Piccola nota sull’interrogazione etica della società prodotta dall’opera d’arte

Author(s): Didier Alessio Contadini
Issue: 9
Year: 2013




«Perché un neonato dovrebbe vivere?». Già, perché?

Author(s): Cristian Fuschetto
Issue: 9
Year: 2013




La triplice idea di economia nel pensiero di Ernst Mach

Author(s): Davide Monaco
Issue: 9
Year: 2013




Human Enhancement Technologies. Verso nuovi modelli antropologici Parte I

Author(s): Luca Lo Sapio
Issue: 9
Year: 2013




La libertà fragile. Una prospettiva antropologica tra Günther Anders e André Leroi-Gourhan

Author(s): Lorenzo De Stefano
Issue: 9
Year: 2013




Sulla questione della scienza nel tardo pensiero medievale: ancora su Giovanni Buridano

Author(s): Valeria Sorge
Issue: 9
Year: 2013




Web, bosoni e mendaci neutrini. Lezioni epistemologiche dal tempio della comunicazione totale

Author(s): Pietro Greco
Issue: 9
Year: 2013




«Voir plus qu’on ne voit»: filosofia dell’immagine o immagine della filosofia?

Author(s): Alessandra Scotti
Issue: 9
Year: 2013




L’essenza di Higgs nell’imminente scoperta di nuovi mondi

Author(s): Giuseppe Iacobucci
Issue: 9
Year: 2013




Orizzonti del “dopo Higgs”. Un nuovo modello di ricerca tecnologica

Author(s): Pasquale Arpaia
Issue: 9
Year: 2013




Book Review: Frans de Waal L'età dell'empatia. Lezioni dalla natura per una società più solidale Garzanti, Milano 2011

Author(s): Anna Baldini
Issue: 7
Year: 2012




Book Review: Frans de Waal Primati e filosofi. Evoluzione e moralità Garzanti, Milano 2008

Author(s): Anna Baldini
Issue: 7
Year: 2012




Book Review: Berenice Cavarra e Vallori Rasini (a cura di) Passaggi. Pianta, animale, uomo Mimesis, Milano 2012

Author(s): Ciro Incoronato
Issue: 7
Year: 2012




Book Review: Gilbert Simondon Deux leçons sur l'animal et l'homme ellipses, Paris 2004

Author(s): Delio Salottolo
Issue: 7
Year: 2012




Book Review: Giorgio Agamben L'aperto. L'uomo e l'animale Bollati Boringhieri, Torino 2002

Author(s): Fabiana Gambardella
Issue: 7
Year: 2012




Book Review: Raymond Corbey Metafisiche delle scimmie. Negoziando il confine animali-uomini Bollati Boringhieri, Torino 2008

Author(s): Alessandra Scotti
Issue: 7
Year: 2012




Book Review: Jacques Derrida L'animale che dunque sono Jaca Book, Milano 2006

Author(s): Daniele Garritano
Issue: 7
Year: 2012




Book Review: Jakob von Uexküll Ambienti animali e ambienti umani. Una passeggiata in mondi sconosciuti e invisibili Quodlibet, Macerata 2010

Author(s): Fabiana Gambardella
Issue: 7
Year: 2012




Report: Engelhardt a Napoli: occasioni per un confronto e prove di dialogo Hugo Tristram Engelhardt Jr. "Viaggio a Napoli" 2-6 febbraio 2012 Incontri con la Città

Author(s): Luca Lo Sapio
Issue: 7
Year: 2012




Palinodia e memoria virtuale. Una lettura di W ou le souvenir d'enfance di Georges Perec

Author(s): Alessandra Scotti
Issue: 7
Year: 2012




Oggetti contesi e futuro della filosofia: il confronto con le neuroscienze sull'esperienza estetica

Author(s): Luca Mori
Issue: 7
Year: 2012




Viaggi in Italia. Tristram von Engelhardt e la terra degli stranieri morali

Author(s): Luca Lo Sapio
Issue: 7
Year: 2012




Riconfigurazione di una metafora. L'antro platonico come sistema immersivo di realtà virtuale

Author(s): Claudia Faita
Issue: 7
Year: 2012




Les satyres ne peuvent être hommes! Quelques considération vray-semblables de François Hédelin concernant les satyres

Author(s): Sara Petrella
Issue: 7



L'animale che dunque sono? Intorno a Derrida per una genealogia del rapporto uomo-animale

Author(s): Maria Teresa Speranza
Issue: 7
Year: 2012




Animalità, umanità, una questione antropologica. Due scene per una nota senza pretese

Author(s): Delio Salottolo
Issue: 7
Year: 2012




La relazione uomo-animale. Il termometro dei tempi che corrono e la Zooterapia

Author(s): Lucia Francesca Menna
Issue: 7
Year: 2012




La presenza tra apokálipsys ed éschaton. Sul dramma antropologico di Ernesto de Martino

Author(s): Fabiana Gambardella
Volume: 8
Year: 2012




Catastrofi sintomatiche e catastrofi propedeutiche

Author(s): Rossella Bonito Oliva
Volume: 8
Year: 2012




Dal mito dell'eterno ritorno all'apoocalittica ebraico-cristiana: Essere e Tempo all'alba e al tramonto dell'Occidente

Author(s): Ciro Incoronato
Volume: 8
Year: 2012




Filosofare alla fine dei tempi. Riflessioni agambeniane

Author(s): Alessandra Scotti
Volume: 8
Year: 2012




La scrittura del dis-astro e il freddo bagliore di un firmamento senza stelle

Author(s): Rosanna Cuomo
Volume: 8
Year: 2012




IN-E-vocazioni della fine (o della cinemetafisica)

Author(s): Gianluca Giannini
Volume: 8
Year: 2012




L'orizzonte contemporaneo della fine del mondo. Lineamenti per una dialettica apocalisse/sopravvivenza

Author(s): Delio Salottolo
Volume: 8
Year: 2012




Book Review: Francis Fukuyama L'uomo oltre l'uomo. Le conseguenze della rivoluzione biotecnologica Mondadori, Milano 2002

Author(s): Ciro Incoronato
Volume: 8
Year: 2012




Book Review: Jacques Derrida Ogni volta unica, la fine del mondo Jaca Book, Milano 2005

Author(s): Alessandra Scotti
Volume: 8
Year: 2012




Book Review: Antonio Delfini Poesie della fine del mondo e poesie escluse Quodlibet, Macerata 1995

Author(s): Gennaro Di Biase
Volume: 8
Year: 2012




Book Review: Ernesto de Martino La fine del mondo. Contributo all'analisi delle apocalissi culturali Einaudi, Torino 2002

Author(s): Fabiana Gambardella
Volume: 8
Year: 2012




Book Review: Ludwig Binswanger Delirio. Antropoanalisi e fenomenologia Marsilio Editori, Venezia 1990

Author(s): Anna Baldini
Volume: 8
Year: 2012




Book Review: Günther Anders L'uomo è antiquato II: Sulla distruzione della vita nell'epoca della terza rivoluzione industriale Bollati Boringhieri, Torino 2007

Author(s): Aldo Meccariello
Volume: 8
Year: 2012




Book Review: Günther Anders L'uomo è antiquato I: Considerazioni sull'anima nell'epoca della seconda rivoluzione industriale Bollati Boringhieri, Torino 2003

Author(s): Aldo Meccariello
Volume: 8
Year: 2012




Report: La filosofia morale in Italia oggi e domani. A proposito di un recente convegno Reportage del Convegno: Natura umana, etica e società. Prospettive della filosofia morale Dipartimento di Filosofia - Sapienza Università di Roma - Villa Mirafiori - 20-21 settembre 2012

Author(s): Ludovico De Lutiis
Volume: 8
Year: 2012




Come si diventa negri? Di che colore sono i negri? Breve viaggio attraverso i romanzi di Richard Wright

Author(s): Viola Carofalo
Volume: 8
Year: 2012




Tra persuasione e cambiamento. Considerazioni sulla terapia strategica di Paul Watzlawick

Author(s): Anna Baldini
Volume: 8
Year: 2012




Filosofia della medicina: spunti di riflessione e modelli teorici

Author(s): Luca Lo Sapio
Volume: 8
Year: 2012




Vita biografica vs. Vita biologica. La questione dell'anthropos in Karl Löwith

Author(s): Fabiana Gambardella
Volume: 8
Year: 2012




Gaston Bachelard's Philosophy of Imagination: An Introduction

Author(s): Edward K. Kaplan
Volume: 8
Year: 2012




Book Review: Telmo Pievani La fine del mondo. Guida per apocalittici perplessi il Mulino, Bologna 2012

Author(s): Ciro Incoronato
Volume: 8
Year: 2012




Book Review: Haruki Murakami La fine del mondo e il paese delle meraviglie Baldini Castoldi Dalai Editore, Milano 2004

Author(s): Ciro Baldini
Volume: 8
Year: 2012




Book Review: Roberto Marchesini Il tramonto dell'uomo. La prospettiva post-umanista Edizioni Dedalo, Bari 2009

Author(s): Alessandra Scotti
Volume: 8
Year: 2012




Book Review: Emanuele Severino Essenza del nichilismo Adelphi, Milano 1995

Author(s): Maria Teresa Speranza
Volume: 8
Year: 2012




Book Review: Ilya Prigogine Le leggi del caos Laterza, Roma-Bari 2008

Author(s): Delio Salottolo
Volume: 8
Year: 2012




Da "qualcosa" a "qualcuno": il rapporto uomo-animale e gli esseri senzienti

Author(s): Barbara de Mori
Volume: 7
Year: 2012




Conoscenza ed empatia. L'animalità e il disagio dell'antropocentrismo

Author(s): Silvia Caianiello
Volume: 7
Year: 2012




Book Review: Vilayanur S. Ramachandran - Sandra Blakeslee, La donna che morì dal ridere e altre storie incredibili sui misteri della mente umana, Mondadori, Milano 2003

Author(s): Sara De Carlo
Volume: 5
Year: 2011




Book Review: Laura Boella, Neuroetica. La morale prima della morale, Raffaello Cortina Editore, Milano 2008

Author(s): Delio Salottolo
Volume: 5
Year: 2011




Book Review: Luca Colucci D’Amato - Umberto di Porzio, Introduzione alla neurobiologia. Meccanismi di sviluppo, funzione e malattia del sistema nervoso centrale, Springer, Milano 2011

Author(s): Aldo Trucchio
Volume: 5
Year: 2011




Book Review: Andrea Cerroni, Fabrizio Rufo (a cura di), Neuroetica. Tra neuroscienze, etica e società, Utet, Torino 2009

Author(s): Luca Lo Sapio
Volume: 5
Year: 2011




Book Review: Neil Levy, Neuroetica. Le basi neurologiche del senso morale, Apogeo, Milano 2009

Author(s): Luca Lo Sapio
Volume: 5
Year: 2011




Book Review: Gianpiero Lugli, Neuroshopping. Come e perché acquistiamo, Apogeo, Milano 2011

Author(s): Anna Baldini
Volume: 5
Year: 2011




Book Review: Martin Lindstrom, Neuromarketing. Attività cerebrale e comportamenti d’acquisto, Apogeo, Milano 2009

Author(s): Anna Baldini
Volume: 5
Year: 2011




Report: Filosofia e scienza cognitiva oltre la Philosophy of mind? Reportage del convegno: Che cos’è un soggetto? Ontologie della soggettività, tra singolare e comune (Cremona, 18 febbraio 2011)

Author(s): Raffaele Ariano
Volume: 5
Year: 2011




Sex and the City: il fetish nella serie contemporanea. L’oggetto come realtà relazionale, sessualizzata e discorsiva. Ovvero, della cosificazione della natura umana

Author(s): Pasquale Napolitano
Volume: 5
Year: 2011




Il puzzle della realtà. Lowe e il rapporto tra metafisica, ontologia e scienza

Author(s): Timothy Tambassi
Volume: 5
Year: 2011




Naturalizzare la cultura. La religione come caso di studio

Author(s): Ines Adornetti
Volume: 5
Year: 2011




L’intelligenza è evoluzione. Il darwinismo di Dewey

Author(s): Massimo Vittorio
Volume: 5
Year: 2011




Il cervello decisore. Neuroeconomia tra passato e futuro

Author(s): Nicola Canessa
Volume: 5
Year: 2011




Neuroscienze della cognizione umana, neuroetica e mismatch

Author(s): Gilberto Corbellini | Elisabetta Sirgiovanni
Volume: 5
Year: 2011




Changing One’s Mind. The Ethics of Memory Erasure in Eternal Sunshine of the Spotless Mind

Author(s): Neil Levy
Volume: 5
Year: 2011




Book Review: Carla Langella Hybrid design. Progettare tra tecnologia e natura Franco Angeli, Milano 2007

Author(s): Cristian Fuschetto
Volume: 6
Year: 2011




Book Review: Enzo Tiezzi Fermare il tempo. Un'interpretazione estetico-scientifica della natura Raffaello Cortina Editore, Milano 1996

Author(s): Anna Baldini
Volume: 6
Year: 2011




Book Review: Réda Benkirane La teoria della complessità Bollati Boringhieri, Torino 2007

Author(s): Marina Manzo
Volume: 6
Year: 2011




Book Review: D'Arcy Wentworth Thompson Crescita e forma Bollati Boringhieri, Torino 1992

Author(s): Luca Lo Sapio
Volume: 6
Year: 2011




Book Review: Edgar Morin Introduzione al pensiero complesso. Gli strumenti per affrontare la sfida della complessità Sperling & Kupfer, Milano 1993

Author(s): Delio Salottolo
Volume: 6
Year: 2011




Book Review: Ilya Prigogine ‐ Isabelle Stengers La nuova alleanza. Metamorfosi della scienza tr. it. a cura di P. D. Napolitani, Einaudi, Torino 1999

Author(s): Anna Baldini
Volume: 6
Year: 2011




Book Review: Norbert Wiener Introduzione alla cibernetica. L’uso umano degli esseri umani tr. it. a cura di D. Persiani, Bollati Boringhieri, Torino 1970

Author(s): Fabiana Gambardella
Volume: 6
Year: 2011




report "Sulla Natura" Rilievi a margine del Festival Filosofia Natura Modena, Carpi, Sassuolo 16, 17, 18 settembre 2011

Author(s): Alessandra Scotti
Volume: 6
Year: 2011




"È accaduto a Twin Peaks". Occultismo e spiritualità orientale nella serie tv di david Lynch e Mark Frost

Author(s): Ciro Incoronato
Volume: 6
Year: 2011




Razionalità limitata e presa di decisione: le funzioni dell'informazione affettiva

Author(s): Gianluca Consoli
Volume: 6
Year: 2011




Neurobiologia e spazio simbolico: per un nuovo modello interazionista

Author(s): Luca Lo Sapio
Volume: 6
Year: 2011




L'animale che dunque sono? Intorno a Derrida per una genealogia del rapporto uomo-animale

Author(s): Maria Teresa Speranza
Volume: 6
Year: 2011




"L'uomo ornato dal prestigio della bestia". Bataille e il miracolo di Lascaux

Author(s): Delio Salottolo
Volume: 6
Year: 2011




Per una genealogia della vita nel tempo che dura: Bergson se faisant

Author(s): Alessandra Scotti
Volume: 6
Year: 2011




La Natura non è più quella di una volta (e nemmeno gli artefatti)

Author(s): Cristian Fuschetto
Volume: 6
Year: 2011




Biomimetica e sostenibilità: lo scenario internazionale
Author(s): Chompoonut Chayaamor
Volume: 6
Year: 2011



Book Review: Domenico Parisi Una nuova mente Codice Edizioni, Torino 2008
Author(s): Fabiana Gambardella
Volume: 4
Year: 2010



Book Review: John S. Bell Dicibile e indicibile in meccanica quantistica Adelphi, Milano 2010
Author(s): Cristian Fuschetto
Volume: 4
Year: 2010



Book Review: Erwin Schrödinger Che cos'è la vita? La cellula vivente dal punto di vista fisico Adelphi, Milano 2008
Author(s): Delio Salottolo
Volume: 4
Year: 2010



Report: Merleau-Ponty, Darwin e Robot Quattro chiacchiere con Davide Marocco [a cura di Cristian Fuschetto]
Author(s): Davide Marocco
Volume: 4
Year: 2010



Book Review: Henri Atlan Tra il cristallo e il fumo. Saggio sull'organizzazione del vivente Hopefulmonster, Firenze 1986

Author(s): Sara De Carlo
Volume: 3
Year: 2010




Report: Firenze, 12 aprile 2010 Umano/Post-Umano? Note a margine del colloquio introduttivo del Meeting Internazionale Transdisciplinare "Inquietudini nella Modernità" (2010)
Author(s): Cristian Fuschetto
Volume: 3
Year: 2010



Il Sidereus Nencius e l'origine della comunicazione pubblica della scienza
Author(s): Pietro Greco
Volume: 3
Year: 2010



Neotenia, exaptation, comunicazione. Un modello antropobiologico
Author(s): Alberto Gualandi
Volume: 3
Year: 2010



Che cos'è la cultura? Presenza, crisi e trascendimento in Ernesto de Martino
Author(s): Roberto Evangelista
Volume: 3
Year: 2010



Antropologia della soggettività. Il destino dell'ente "patico" e l'uomo
Author(s): Vallori Rasini
Volume: 3
Year: 2010



La nozione di vita tra epistemologia storica francese e biologia contemporanea. Una nota critica
Author(s): Delio Salottolo
Volume: 3
Year: 2010



Neurobiologia dell'alterità (o del tramonto del modello deterministico)
Author(s): Luca Lo Sapio
Volume: 3
Year: 2010



Di vermi, mosche, topi e uomini. Gli organismi modello: un potente per lo studio di funzioni e malattie del Sistema Nervoso
Author(s): Umberto di Porzio | Gian Carlo Bellenchi
Volume: 3
Year: 2010



Book Review: Jean-Paul Fitoussi - Éloi Laurent La nuova ecologia politica. Economia e sviluppo umano Feltrinelli, Milano 2009

Author(s): Didier Contadini
Volume: 2
Year: 2009




Book Review: André Gorz Ecologica Jaca Book, Milano 2009

Author(s): Delio Salottolo
Volume: 2
Year: 2009




Book Review: Edgar Morin L'anno I dell'era Ecologica Armando Editore, Roma 2007

Author(s): Antonio Amodei
Volume: 2
Year: 2009




Book Review: Nicola Russo Filosofia ed ecologia. Idee sulla scienza e sulla prassi ecologiche Guida Editore, Napoli 2000

Author(s): Gianluca Giannini
Volume: 2
Year: 2009




Il cannibalismo e la nascita della coscienza. Una nota e un testo di un seminario
Author(s): Volfango Lusetti
Volume: 2
Year: 2009



Book Review: Jonah Lehrer Proust era un neuroscienziato Codice Edizioni, Torino 2008

Author(s): Fabiana Gambardella
Volume: 1
Year: 2009




Book Review: Simone Pollo La morale della Natura Laterza, Roma-Bari 2008

Author(s): Laura Desirèe di Paolo
Volume: 1
Year: 2009




Book Review: S.J. Gould - E. S. Vrba Exaptation. Il bricolage dell’evoluzione a cura di T. Pievani, Bollati Boringhieri, Torino 2008

Author(s): Cristian Fuschetto
Volume: 1
Year: 2009




Book Review: M. De Carolis Il paradosso antropologico. Nicchie, micromondi, e dissociazione psichica Quodlibet, Macerata 2008

Author(s): Aldo Trucchio
Volume: 1
Year: 2009




Book Review: Roberto Marchesini - Sabrina Tonutti Manuale di Zooantropologia Meltemi, Roma 2008

Author(s): Fabiana Gambardella
Volume: 1
Year: 2009




Report: Firenze, 11-12 settembre 2008 “Evoluzione e biodiversità umana”. Riflessioni ai margini di un convegno
Author(s): Marco Pappalardo
Volume: 1
Year: 2009



"Giornalista settore scienza. Requisiti richiesti: nessuna conoscenza dei temi da trattare". La comunicazione della scienza dalla "stampa a vapore" ai new media
Author(s): Nico Pitrelli
Volume: 2
Year: 2009



Il problema mente-corpo nella fenomenologia: un caso di apriori materiale?
Author(s): Roberta Lanfredini
Volume: 2
Year: 2009



Per una Critica della ragion medica: alcune note a partire dagli scritti sulla medicina di Canguilhem
Author(s): Delio Salottolo
Volume: 2
Year: 2009



Tra l’essere della filosofia e l’energia della fisica
Author(s): Giancarlo Scibona
Volume: 2
Year: 2009



Alcune ricette contro la strana malattia degli ambientalisti. James Lovelock e Edward Wilson farebbero bene a leggere Monod, Gehlen e Plessner
Author(s): Cristian Fuschetto
Volume: 2
Year: 2009



Ecologia e nuove biologie: una svolta verso la cooperazione
Author(s): Fabiana Gambardella
Volume: 2
Year: 2009



Ambiente e diritti umani: il diritto all'informazione ambientale
Author(s): Valentina rossi
Volume: 2
Year: 2009



Ricerca, etica e comunicazione. L’epidemiologia come esercizio di impegno etico-civile
Author(s): Liliana Cori
Volume: 2
Year: 2009



Il consenso tra filosofia e scienza della mente. Una questione epistemologica e politica
Author(s): Luca Mori
Volume: 4
Year: 2010



La chirurgia estetica come problema filosofico: le sue condizioni
Author(s): Tommaso Ariemma
Volume: 4
Year: 2010



Prevedere il comportamento. Atteggiamenti proposizionali e pragmatica
Author(s): Leonardo Caffo
Volume: 4
Year: 2010



Nasce la Vita e sparisce la Natura. La bioetica incompiuta nell'ordine suo
Author(s): Cristian Fuschetto
Volume: 4
Year: 2010



L'animale linguistico nell'antropologia di Arnold Gehlen
Author(s): Maria Teresa Speranza
Volume: 4
Year: 2010



Artificialia. Possibili nuovi orizzonti della scienza giuridica
Author(s): Nicola Lettieri
Volume: 4
Year: 2010



Le nuove tecnologie domineranno la scienza e rivitalizzeranno la filosofia
Author(s): Orazio Miglino
Volume: 4
Year: 2010



Book Review: Davide Tarizzo La vita, un'invenzione recente Laterza, Bari-Roma 2010

Author(s): Cristian Fuschetto
Volume: 3
Year: 2010




Book Review: Erwin W. Straus Il vivente umano e la follia. Studio sui fondamenti della psichiatria Quodlibet, Macerata 2010

Author(s): Delio Salottolo
Volume: 3
Year: 2010




Book Review: Emanuele Severino La tendenza fondamentale del nostro tempo Adelphi, Milano 1998
Author(s): Cristian Fuschetto
Volume: 3
Year: 2010



Book Review: Marco Russo Al confine. Escursioni sulla condizione umana Mimesis, Milano 2007

Author(s): Fabiana Gambardella
Volume: 3
Year: 2010




Book Review: Mauro Ceruti e Lorena Preta (a cura di) Che cos'è la conoscenza Laterza, Bari-Roma 1990

Author(s): Viola Carofalo
Volume: 3
Year: 2010




Modellare con carta e penna. La matematica e il mondo reale
Author(s): Corrado Mascia
Volume: 3
Year: 2010



Book Review: Fiorella Battaglia, Fabrizio Bianchi e Liliana Cori Ambiente e salute: una relazione a rischio Il pensiero scientifico, Roma 2009

Author(s): Anna Baldini
Volume: 2
Year: 2009




Book Review: Vandana Shiva Ritorno alla Terra. La fine dell'Ecoimperialismo Fazi, Roma 2009

Author(s): Viola Carofalo
Volume: 2
Year: 2009




Book Review: Daniel Goleman Intelligenza ecologica Rizzoli, Milano 2009

Author(s): Cristiana Boscarelli
Volume: 2
Year: 2009




La "Terza Vita". Ipotesi sulla molteplicità del vivente
Author(s): Pier Luigi Capucci
Volume: 2
Year: 2009



“Questa è la terra del rimosso”: Il nesso uomo-ambiente e la crisi eco-politica nelle narrazioni dei cittadini campani coinvolti dall’emergenza dei rifiuti
Author(s): Vincenza Pellegrino
Volume: 2
Year: 2009



Questioni etiche nella comunicazione del rischio ambientale
Author(s): Rossella Bonito Oliva
Volume: 2
Year: 2009



Ambiente e salute in aree critiche. Prove scientifiche, scelte e questioni etiche
Author(s): Fabrizio Bianchi
Volume: 2
Year: 2009



Salute individuale e salute pubblica. Una questione strategica di filosofia della salute
Author(s): Fiorella Battaglia
Volume: 2
Year: 2009



Tecnicamente Arte. «I media sono la continuazione dell’arte con altri mezzi?»
Author(s): Marco Enrico Giacomelli
Volume: 1
Year: 2009



«Dal Quark a Shakespeare»: in direzione del Museo Totale. Stato dell’arte dei Science Center a 40 anni dalla fondazione dell’Exploratorium
Author(s): Luigi Amodio
Volume: 1
Year: 2009



Lo specchio infedele. Può un robot antropomorfo ingannare un essere umano?
Author(s): Andrea Fornai | Andrea Moneta
Volume: 1
Year: 2009



Le parole e le cose: l’antropocentrismo umanistico e l’offesa delle scienze
Author(s): Fabiana Gambardella
Volume: 1
Year: 2009



Darwin e il congedo dall’antropologetica. Una nuova grammatica della vita per un nuova comprensione dell’artificio
Author(s): Cristian Fuschetto
Volume: 1
Year: 2009



Natura vs. condizione umana? Una nota su Hannah Arendt (e Adolf Portmann)
Author(s): Paolo Amodio
Volume: 1
Year: 2009


