SPERIMENTAZIONE DI UNA PROVA INVALSI: PER COSTRUIRE UN CURRICOLO DI LETTURA
Author(s): Augusto Campagnolo
Volume: 4
Issue: 2
Year: 2013




«PALPITANTE, RIDENTE, NOSTALGICA, APPASSIONATA»: LA LINGUA DEI DIARI DI ANTONIA POZZI
Author(s): Giuseppe Sergio
Volume: 4
Issue: 2
Year: 2013




LA LINGUA DELLA LETTERATURA MIGRANTE: IDENTITÀ ITALIANA E MAGHREBINA NEI ROMANZI DI AMARA LAKHOUS
Author(s): Andrea Groppaldi
Volume: 4
Issue: 2
Year: 2013




LA VALUTAZIONE DEL PARLATO DEGLI STUDENTI: IMPLICAZIONI SUL TESTING LINGUISTICO
Author(s): Cecilia Varcasia
Volume: 4
Issue: 2
Year: 2013




LA NOZIONE DI ‘COMPETENZA’ NELLA PEDAGOGIA LINGUISTICA
Author(s): Anna Ciliberti
Volume: 4
Issue: 2
Year: 2013




LINGUA(E) DI SCOLARIZZAZIONE E APPRENDENTI VULNERABILI
Author(s): Eike Thürmann | Helmut Vollmer
Volume: 4
Issue: 2
Year: 2013




Indici dei numeri di “Italiano LinguaDue” 2009-2012
Author(s): Italiano LinguaDue
Volume: 4
Issue: 2
Year: 2013




Innovazione, curricolo flessibile, metodologia attiva per una scuola della durata di 12 anni
Author(s): GIP scuola Lombardia
Volume: 4
Issue: 2
Year: 2013




AECLIL (Assessment and Evaluation in Content and Language Integrated Learning
Author(s): il documento
Volume: 4
Issue: 2
Year: 2013




Le strategie comunicative interculturali. Insegnare a interagire in un’educazione linguistica plurilingue e multiculturale
Author(s): Luciano Mariani
Volume: 4
Issue: 2
Year: 2013




ALLA SCOPERTA DEL PACKAGING DESIGN CON IL WEBQUEST
Author(s): Antonietta Gobbis | Marco Paoli Legler
Volume: 4
Issue: 2
Year: 2013




IL QUADRO DI RIFERIMENTO DEGLI APPROCCI PLURALI ALLE LINGUE E ALLE CULTURE (CARAP)
Author(s): Anna Maria Curci
Volume: 4
Issue: 2
Year: 2013




IL CARAP, UN QUADRO DI RIFERIMENTO PER GLI APPROCCI PLURALI ALLE LINGUE E ALLE CULTURE. COMPETENZE E RISORSE
Author(s): Michel Candelier (coordinatore) | Antoinette Camilleri-Grima | Véronique Castellotti | Jean-François de Pietro | Ildikó Lőrincz | Franz-Joseph Meiẞner | Arthur Noguerol | Anna Schröder-Sura | Con la collaborazione di Muriel Molinié
Volume: 4
Issue: 2
Year: 2013




IL PORTFOLIO EUROPEO PER LA FORMAZIONE INIZIALE DEGLI INSEGNANTI (PEFIL) COME STRUMENTO DI INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO
Author(s): Adriana Arcuri
Volume: 4
Issue: 2
Year: 2013




IL PARLATO DELL’INSEGNANTE NELLA CLASSE DI LINGUA
Author(s): Daniele Corradi
Volume: 4
Issue: 2
Year: 2013




SAPER CONTESTUALIZZARE MATERIALI GENERICI PER L’INSEGNAMENTO DELLE LINGUE STRANIERE: UNA COMPETENZA FONDAMENTALE DEL DOCENTE D’ITALIANO COME LINGUA STRANIERA
Author(s): Gilles Kuitche Talé
Volume: 4
Issue: 2
Year: 2013




UNA LINGUA “SECONDA E ADOTTIVA”. L’ITALIANO DELLE SECONDE GENERAZIONI
Author(s): Graziella Favaro
Volume: 2
Issue: 2
Year: 2011




IL NOTIZIARIO OVVERO L’IMPORTANZA DELL’USO DI MATERIALI AUTENTICI NELL’INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO LINGUISTICO
Author(s): Karin Harrich
Volume: 2
Issue: 2
Year: 2011




CORSO DI ITALIANO PER STUDENTI ANGLOFONI NEGLI USA: L’IMPORTANZA DEL LIBRO DI TESTO
Author(s): Ilaria Sacchini
Volume: 2
Issue: 2
Year: 2011




LA LINGUA PER STUDIARE: UNA RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Author(s): Marina Tassara
Volume: 2
Issue: 2
Year: 2011




INDAGINI INTERNAZIONALI E NAZIONALI SULLA COMPETENZA DI LETTURA
Author(s): Daniela Bertocchi
Volume: 2
Issue: 2
Year: 2011




ELEMENTI PER UNA DESCRIZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE NELLA LINGUA DI SCOLARIZZAZIONE NECESSARIE ALL’INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO DELLE SCIENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA DELL’OBBLIGO
Author(s): Helmut J. Vollmer
Volume: 2
Issue: 2
Year: 2011




LA LINGUA ITALIANA E LE SCUOLE ITALIANE NEL TERRITORIO ISTRIANO
Author(s): Chiara De Battisti
Volume: 2
Issue: 2
Year: 2011




L’INCHIESTA ITALIANO 2010. ANTEPRIMA DI ALCUNI RISULTATI
Author(s): Claudio Giovanardi | Pietro Trifone
Volume: 2
Issue: 2
Year: 2011




VISSI D’ARTE VISSI D’AMOR. L’ITALIANO DEL MELODRAMMA. RIFLESSIONI PER UNA DIDATTICA L2 A CANTANTI D’OPERA
Author(s): Manuela Manzelli
Volume: 2
Issue: 2
Year: 2011




GUARDA E IMPARA… UN NUOVO APPROCCIO ALL’USO DI SUPPORTI AUDIOVISIVI IN CLASSE. RIFLESSIONI ED ESEMPI
Author(s): Emanuela Guidi
Volume: 2
Issue: 2
Year: 2011




STRUMENTI E TECNOLOGIE IN RETE PER L’INSEGNAMENTO E L’APPRENDIMENTO DELLA LINGUA
Author(s): Diego Santalucia
Volume: 2
Issue: 2
Year: 2011




IL MIO MONDO VISTO DA FUORI: UN’OPPORTUNITÀ INTERCULTURALE
Author(s): Alida Messina
Volume: 2
Issue: 2
Year: 2011




L’ARTICOLO ITALIANO NELL’INTERLINGUA DI APPRENDENTI SINOFONI: PROBLEMATICHE ACQUISIZIONALI E CONSIDERAZIONI GLOTTODIDATTICHE
Author(s): Nicoletta Chiapedi
Volume: 2
Issue: 2
Year: 2011




COME AIUTARE L’ACQUISIZIONE DELLA MORFOSINTASSI DEL SINTAGMA NOMINALE ITALIANO: CONFRONTO FRA TRE PERCORSI GLOTTODIDATTICI RIVOLTI A STUDENTI ANGLOFONI.
Author(s): Paolo Della Putta | Manuela Visigalli
Volume: 2
Issue: 2
Year: 2011




GLI ERRORI DI ITALIANO L1 ED L2: INTERFERENZA E APPRENDIMENTO
Author(s): Rosaria Solarino
Volume: 2
Issue: 2
Year: 2011




LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE PLURILINGUI E INTERCULTURALI
Author(s): Peter Lenz | Raphael Berthele
Volume: 4
Issue: 1
Year: 2012




LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI PER UNA EDUCAZIONE PLURILINGUE E INTERCULTURALE
Author(s): Edoardo Lugarini
Volume: 4
Issue: 1
Year: 2012




DUE PROGETTI NELLA SCUOLA PLURILINGUE E INTERCULTURALE
Author(s): Franca Bosc
Volume: 4
Issue: 1
Year: 2012




PAROLE, LINGUE E ALFABETI NELLA CLASSE MULTICULTURALE
Author(s): Graziella Favaro
Volume: 4
Issue: 1
Year: 2012




DE QUELQUES NOTIONS INTERESSANT LA REFLEXION SUR LES CURRICULUMS POUR UNE EDUCATION PLURILINGUE ET INTERCULTURELLE.
Author(s): Daniel Coste
Volume: 4
Issue: 1
Year: 2012




LA GUIDA PER LO SVILUPPO E L’ATTUAZIONE DI CURRICOLI PER UNA EDUCAZIONE PLURILINGUE E INTERCULTURALE DEL CONSIGLIO D'EUROPA: SCOPI, STRUTTURA, DESTINATARI
Author(s): Marisa Cavalli
Volume: 4
Issue: 1
Year: 2012




TWITTER: UN’ANALISI DELL’ITALIANO NEL MICRO BLOGGING
Author(s): Cristina Zaga
Volume: 4
Issue: 1
Year: 2012




IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE NELLE SCUOLE REGGIMENTALI (1861-1915)
Author(s): Michela Dota
Volume: 4
Issue: 1
Year: 2012




DIFFUSIONE E MOTIVAZIONI ALLO STUDIO DELL’ITALIANO NELL’AFRICA SUB-SAHARIANA FRANCOFONA: UNA PRIMA INDAGINE
Author(s): Gilles Kuitche
Volume: 4
Issue: 1
Year: 2012




ALL THE WORDS THAT ARE NOT FIT TO PRINT. NOTES ON THE “ILLITERATURE” OF ITALIAN EMIGRATION
Author(s): Martino Marazzi
Volume: 4
Issue: 1
Year: 2012




LA DIDATTICA DELL’ITALIANO L2 A DETENUTI STRANIERI
Author(s): Valentina Bonfanti
Volume: 4
Issue: 1
Year: 2012




L’INFLUENZA DELLE DIFFERENZE CULTURALI NELL’APPRENDIMENTO DELL’ITALIANO L2 DA PARTE DEGLI APPRENDENTI SINOFONI: IL METODO DI STUDIO E L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA STRANIERA IN CINA
Author(s): Gilda Consalvo
Volume: 4
Issue: 1
Year: 2012




L’INTEGRAZIONE DELLE SECONDE GENERAZIONI E IL RUOLO DELL’ITALIANO PER LO STUDIO
Author(s): Stefano Molina
Volume: 4
Issue: 1
Year: 2012




LA MOTIVAZIONE NEGLI APPRENDIMENTI LINGUISTICI: APPROCCI TEORICI E IMPLICAZIONI PEDAGOGICHE
Author(s): Luciano Mariani
Volume: 4
Issue: 1
Year: 2012




LA PARABOLA DEL GUSTO NEL SETTECENTO ITALIANO ED EUROPEO
Author(s): Elio Franzini
Volume: 4
Issue: 1
Year: 2012




L’italiano per capire e per studiare . Il XVII Convegno Nazionale Giscel
Author(s): Clara Manca
Volume: 4
Issue: 1
Year: 2012




Glottodidattica. Per una cultura dell’insegnamento linguistico
Author(s): Anna Ciliberti
Volume: 4
Issue: 1
Year: 2012




INSEGNARE L’ITALIANO L2 NELLA SCUOLA SUPERIORE DI PRIMO GRADO. IL LABORATORIO HOGWARTS: GIOCARE PER IMPARARE
Author(s): Melissa Sala
Volume: 4
Issue: 1
Year: 2012




AUTOBIOGRAFIE LINGUISTICHE CON UNA CLASSE DI ITALIANO L2 DI SINOFONI
Author(s): Lorenza Corti
Volume: 4
Issue: 1
Year: 2012




DI TEMPO IN TEMPO... PROGETTO DI LABORATORI INTERCULTURALI A PARTIRE DALL’OROLOGIO PLANETARIO FANZAGO DELLA CITTÀ DI CLUSONE
Author(s): Karin Borlini
Volume: 4
Issue: 1
Year: 2012




I PROMESSI SPOSI: PERCORSO DIDATTICO IN UNA CLASSE INTERCULTURALE
Author(s): Loredana Colombo
Volume: 4
Issue: 1
Year: 2012




IL TESTO POETICO NELL’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO A STRANIERI
Author(s): Fabio Delucchi
Volume: 4
Issue: 1
Year: 2012




LA RIFLESSIONE METALINGUISTICA NEI MANUALI D’ITALIANO L2: CASE STUDY
Author(s): Claudia Matthiae
Volume: 4
Issue: 1
Year: 2012




“I PROMESSI SPOSI” DI GUIDO DA VERONA: APPUNTI SULLA LINGUA E SULLO STILE
Author(s): Giuseppe Sergio
Volume: 2
Issue: 1
Year: 2010




LIPSI. IL LESSICO DI FREQUENZA DELL’ITALIANO PARLATO IN SVIZZERA
Author(s): Massimo Prada
Volume: 2
Issue: 1
Year: 2010




L’UMORISMO NELLA DIDATTICA DELL’ITALIANO PER STRANIERI. PROPOSTE DIDATTICHE .
Author(s): Elisa Gironzetti
Volume: 2
Issue: 1
Year: 2010




L’ORALITÀ A SCUOLA, DA PLATONE AL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE
Author(s): Alberto A. Sobrero
Volume: 2
Issue: 1
Year: 2010




INTERCOMPRENSIONE: LA STRADA DEL DIALOGO INTERCULTURALE ATTRAVERSO L’ANALISI DI ITINERAIRES ROMANS
Author(s): Paola Proserpi
Volume: 2
Issue: 1
Year: 2010




STUDIARE IN ITALIANO: ELABORAZIONE DI ESERCIZI SU TESTI UNIVERSITARI DI GEOGRAFIA
Author(s): Thomas Gilardi
Volume: 2
Issue: 1
Year: 2010




L’INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO DELLA STORIA NELLA SCUOLA PLURILINGUE
Author(s): Francesca Castelli
Volume: 2
Issue: 1
Year: 2010




ATTITUDINI E ATTEGGIAMENTI NELL’APPRENDIMENTO LINGUISTICO
Author(s): Luciano Mariani
Volume: 2
Issue: 1
Year: 2010




VARIETÀ FORMALI IN RETE - Peculiarità linguistiche e ricadute glottodidattiche
Author(s): Cristina Onesti
Volume: 2
Issue: 1
Year: 2010




LA TUTELA E LA DIFFUSIONE DELLA LINGUA E DELLA CULTURA ITALIANA: L’ACCADEMIA DELLA CRUSCA. UN’INTERVISTA ALLA PRESIDENTE PROF.ssa NICOLETTA MARASCHIO
Author(s): Valentina Zenoni
Volume: 2
Issue: 1
Year: 2010




IMPARARE L’ITALIANO L2/LS CON TESTI TEATRALI
Author(s): Erminia Ardissino
Volume: 2
Issue: 1
Year: 2010




VALUTAZIONE DELLA PRODUZIONE SCRITTA: PARAMETRI, GRIGLIE E SOGGETTIVITÀ
Author(s): Claudia Matthiae
Volume: 2
Issue: 1
Year: 2010




L’AUTOBIOGRAFIA LINGUISTICA NELL’INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO DELL’ITALIANO L2/LS
Author(s): Andrea Groppaldi
Volume: 2
Issue: 1
Year: 2010




LA SCRITTURA MIGRANTE: LA MIA LINGUA E LA MIA NUOVA LINGUA ITALIANA
Author(s): Paola Luigia Cattoretti
Volume: 2
Issue: 1
Year: 2010




LE ABILITÀ DI ASCOLTO E GLI APPRENDENTI GIAPPONESI: DIFFICOLTÀ E STIMOLI PER L’APPRENDIMENTO DELL’ITALIANO LS
Author(s): Ilaria Superti
Volume: 2
Issue: 1
Year: 2010




CONSIDERAZIONI TEORICHE E PROPOSTE APPLICATIVE SULL’ACQUISIZIONE DELLA FONOLOGIA NELL’INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DELL’ITALIANO L2
Author(s): Eliana Mastrantuono
Volume: 2
Issue: 1
Year: 2010




ITALIANO LINGUA FRANCA: UN’ANALISI LINGUISTICA E SOCIOCULTURALE DI INTERAZIONI TRA STUDENTESSE STRANIERE PRESSO L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO.
Author(s): Francesca Moja
Volume: 2
Issue: 1
Year: 2010




L’INFLUENZA DELLA L1 NELL’APPRENDIMENTO DI LINGUE AFFINI: ANALISI DELLE INTERFERENZE LINGUISTICHE DI ISPANOFONI APPRENDENTI L’ITALIANO COME LINGUA STRANIERA
Author(s): Valeria Maggioni
Volume: 2
Issue: 1
Year: 2010




CONSIDERAZIONI SULLA DIDATTICA DELL’ITALIANO L2 IN SVIZZERA
Author(s): Elena Maria Pandolfi
Volume: 2
Issue: 1
Year: 2010




Italiano per Cinesi – Didael. Corso di lingua italiana online.
Author(s): Franca Bosc
Volume: 1
Issue: 1
Year: 2009




L’italiano L2 : auto-apprendimento e narratività. Materiali multimediali di italiano L2 per bambini e ragazzi.
Author(s): Graziella Favaro
Volume: 1
Issue: 1
Year: 2009




Didattica con i corpora di italiano per stranieri.
Author(s): Elisa Corino | Carla Marello
Volume: 1
Issue: 1
Year: 2009




Le competenze di scrittura e le interazioni comunicative attraverso lo scritto.
Author(s): Massimo Prada
Volume: 1
Issue: 1
Year: 2009




Non solo quotidiani in classe: considerazioni sull’italiano dei mass media.
Author(s): Silvia Morgana
Volume: 1
Issue: 1
Year: 2009




L’incremento della competenza lessicale, con particolare riferimento ai linguaggi scientifici.
Author(s): Alberto A. Sobrero
Volume: 1
Issue: 1
Year: 2009




Per una educazione linguistica trasversale: la sfida della competenza multilingue.
Author(s): Luciano Mariani
Volume: 1
Issue: 1
Year: 2009




Educazione linguistica e bisogni degli alunni (stranieri).
Author(s): Marina Chini
Volume: 1
Issue: 1
Year: 2009




Il trasferimento lessicale: ambito italiano-francese.
Author(s): Pia Galetto
Volume: 1
Issue: 1
Year: 2009




Quanti sono gli italianismi nel tedesco contemporaneo?
Author(s): Giovanni Rovere
Volume: 1
Issue: 1
Year: 2009




“Un vocabolario, finito che sia di stampare, si ferma; le lingue camminano” (A. Manzoni, Sentir messa).
Author(s): Gabriella Cartago
Volume: 1
Issue: 1
Year: 2009




L’insegnamento della lingua e letteratura italiane a Cuba.
Author(s): Mayerìn Bello Valdés
Volume: 1
Issue: 1
Year: 2009




Programma di insegnamento della lingua italiana nelle scuole secondarie della Polonia.
Author(s): Dagmara Kozik
Volume: 1
Issue: 1
Year: 2009




Fenomeni d’interferenza nell’apprendimento dell’italiano da parte di parlanti spagnolo. Un’indagine a partire da un test a scelta multipla per gli studenti dell’Università Complutense di Madrid.
Author(s): Francesco Zurlo
Volume: 1
Issue: 1
Year: 2009




Analisi degli errori in produzioni scritte di apprendenti sinofoni
Author(s): Gloria Limonta
Volume: 1
Issue: 1
Year: 2009




Percorsi di apprendimento per gli stranieri nella scuola italiana
Author(s): Laura Sala
Volume: 1
Issue: 1
Year: 2009




Il progetto internazionale di ricerca “Dante e l’arte”
Author(s): Giuliana Nuvoli
Volume: 3
Issue: 1
Year: 2011




Bruno Migliorini nella cultura del Novecento.
Author(s): Matteo Santipolo | Matteo Viale
Volume: 3
Issue: 1
Year: 2011




Grammatiche di italiano per stranieri dal '500 a oggi. Profilo storico e antologia
Author(s): Massimo Palermo | Danilo Poggiogalli
Volume: 3
Issue: 1
Year: 2011




Mosaico italiano. Studi di storia linguistica
Author(s): Silvia Morgana
Volume: 3
Issue: 1
Year: 2011




Didattica del congiuntivo a studenti stranieri nei manuali “Espresso” e “Magari”
Author(s): Alessandra Sciarra
Volume: 3
Issue: 1
Year: 2011




Dialetto in poesia (e altrove). Storia della lingua italiana e dialettologia [Atti dell’VIII Convegno Internazionale dell’ASLI]
Author(s): Lorenzo Coveri
Volume: 3
Issue: 1
Year: 2011




IMPARARE IN RUOLO: UN’ESPERIENZA DI PROCESS DRAMA PER L’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO AGLI STUDENTI DEL PROGETTO STRANIMEDIA
Author(s): Alessandra Pezza
Volume: 3
Issue: 1
Year: 2011




PROCESS DRAMA E L’AFFASCINANTE RUOLO DELL’INSEGNANTE: COME INSEGNARE UNA LINGUA FACENDO TEATRO
Author(s): Chiara Pirola
Volume: 3
Issue: 1
Year: 2011




DIDATTICA PROCESS DRAMA: PRINCIPI DI BASE, ESTETICA E COINVOLGIMENTO
Author(s): Erika Piazzoli
Volume: 3
Issue: 1
Year: 2011




IMPARARE L’ITALIANO L2 CON LE CANZONI. UN CONTRIBUTO DIDATTICO
Author(s): Elisabetta Mauroni
Volume: 3
Issue: 1
Year: 2011




CONFRONTI SOCIO-CULTURALI TRA ITALIA E CINA: UN PERCORSO ILLUSTRATO
Author(s): Gea Bonaffini
Volume: 3
Issue: 1
Year: 2011




LINGUA E DISCIPLINE SCOLASTICHE. DIMENSIONI LINGUISTICHE NELLA COSTRUZIONE DELLE CONOSCENZE NEI CURRICOLI
Author(s): Jean-Claude Beacco | Daniel Coste | Peit-Hein Van De Ven | Helmut Vollmer
Volume: 3
Issue: 1
Year: 2011




LA DIAGNOSI DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE IN UN CONTESTO MULTILINGUE: UN PROCESSO CONTINUO CHE FAVORISCE L’INSEGNAMENTO E L’APPRENDIMENTO INDIVIDUALIZZATO
Author(s): Drorit Lengyel
Volume: 3
Issue: 1
Year: 2011




LE STRATEGIE COMUNICATIVE INTERCULTURALI: IMPARARE E INSEGNARE A GESTIRE L’INTERAZIONE ORALE
Author(s): Luciano Mariani
Volume: 3
Issue: 1
Year: 2011




QUANTE E QUALI SCRITTURE PROFESSIONALI IN EDUCAZIONE
Author(s): Patrizia Sposetti
Volume: 3
Issue: 1
Year: 2011




PER UN APPROCCIO VARIETISTICO ALL’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO A STRANIERI
Author(s): ALberto Sobrero | Annarita Miglietta
Volume: 3
Issue: 1
Year: 2011




IL RUOLO DELLA FORMAZIONE NELLA PROMOZIONE DELLA LINGUA E DELLA CULTURA ITALIANA. INTERVISTA AL PROFESSOR ROBERTO GRECI, PRESIDE DELLA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA DELL’UNIVERSITÀ DI PARMA
Author(s): Valentina Zenoni
Volume: 3
Issue: 1
Year: 2011




LA LINGUA SPECIALE DELLA STORIA DELL'ARTE NELLA DIVULGAZIONE PER LA DIDATTICA ACCADEMICA
Author(s): Eleonora Boglioni
Volume: 3
Issue: 1
Year: 2011




LEGGERE PER APPRENDERE: IL DIFFICILE CASO DEL TESTO DI STORIA
Author(s): Simonetta Ciaccio
Volume: 3
Issue: 1
Year: 2011




INSEGNAMENTO E APPRENDIMENTO DELLA STORIA IN UNA CLASSE PLURILINGUE E MULTICULTURALE
Author(s): Marialaura Coluccio
Volume: 3
Issue: 1
Year: 2011




LA LINGUA ITALIANA PARLATA E SCRITTA DAGLI STUDENTI USBECHI: ANALISI DI POSSIBILI INTERFERENZE DELLA LORO LINGUA MADRE.
Author(s): Antonietta Gobbis
Volume: 3
Issue: 1
Year: 2011




GLI APPRENDENTI FRANCESI E LA LINGUA ITALIANA: VICINI MA NON TROPPO
Author(s): Claudia Matthiae
Volume: 3
Issue: 1
Year: 2011




COSTRUIRE TESTI, STRUTTURARE CONVERSAZIONI: LA DIDATTICA DEI SEGNALI DISCORSIVI COME ELEMENTI PIVOT DELL'INTERAZIONE VERBALE
Author(s): Paloma Pernas | Eugenio Gillani | Annamaria Cacchione | Gruppo A.Ma.Dis.
Volume: 3
Issue: 1
Year: 2011




UN LASCIAPASSARE PER L’ITALIA. LA LEGGE MARONI E L’OBBLIGO DEL TEST DI ITALIANO PER STRANIERI
Author(s): Giuseppe Sergio
Volume: 3
Issue: 1
Year: 2011




CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DI UN LEARNER’S DICTIONARY ITALIANO
Author(s): Elmar Schafroth
Volume: 3
Issue: 1
Year: 2011




ADATTARE IL SILLABO AL PROFILO DELL’APPRENDENTE: L’INSEGNAMENTO E LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE PARZIALI
Author(s): Barbara Spinelli
Volume: 3
Issue: 1
Year: 2011



