L’epiteto οἰκουμενικός nelle firme nominali di ratifica dei patriarchi di Costantinopoli
Author(s): Luca Pieralli
Volume: 9
Issue: 9
Year: 2013




I codici Casin. 98 e 99: la tradizione omiletica a Montecassino all’epoca dell’abate Desiderio
Author(s): Roberta Casavecchia
Volume: 9
Issue: 9
Year: 2013




L’inspectio di un anonimo investigatore pisano nella prima metà del secolo XII
Author(s): Andrea Puglia
Volume: 9
Issue: 9
Year: 2013




Inventio sancti Stephani protomartiris. Note in margine all'ufficio
Author(s): Laura Albiero
Volume: 9
Issue: 9
Year: 2013




Una Messa ‘propria’ per i santi Faustino e Giovita: il ms. alfa del Museo Diocesano di Arte Sacra a Brescia
Author(s): Stefania Vitale
Volume: 9
Issue: 9
Year: 2013




Documenti, formule e persone nelle carte di Avellino (X-XII secolo)
Author(s): Paola Massa
Volume: 9
Issue: 9
Year: 2013




«Propriis manibus ipse transcripsit». Il manoscritto London, British Library, Harley 5383
Author(s): Laura Pani
Volume: 9
Issue: 9
Year: 2013




Il Liber monialium ed il Libro de l'antiquità di suor Orsola Formicini. Le Clarisse e la storia del venerabile monastero romano dei Santi Cosma e Damiano in Mica Aurea detto di San Cosimato in Trastevere
Author(s): Gemma Guerrini Ferri
Volume: 8
Issue: 8
Year: 2013




Le carte del monastero di S. Maria di Chiaravalle milanese. Additiones documentarie (secolo XII)
Author(s): Maria Cristina Piva | Timothy Salemme
Volume: 8
Issue: 8
Year: 2013




Armando Petrucci en España. A propósito de un nuevo “libro misceláneo”
Author(s): Daniel Gozalbo Gimeno
Volume: 8
Issue: 8
Year: 2013




Le trappole della codifica. Osservazioni intorno ai sistemi di descrizione dei tipi di rigatura
Author(s): Laura Albiero
Volume: 8
Issue: 8
Year: 2013




Per una integrazione del Codice diplomatico padovano. Documenti dal Fondo Veneto I dell’Archivio Segreto Vaticano (1166-1183)
Author(s): Attilio Stella
Volume: 8
Issue: 8
Year: 2013




Un nome per il copista del più antico frammento della Divina Commedia: Andrea Lancia
Author(s): Renzo Iacobucci
Volume: 7
Issue: 7
Year: 2013




Fatti e misfatti su un manoscritto dei Trionfi (New York, Morgan Library, ms. M. 427)
Author(s): Gemma Guerrini Ferri
Volume: 7
Issue: 7
Year: 2013




Diplomatica on-line: recensione del sito Thélème. Techniques pour l'Historien en Ligne: Études, Manuels, Exercices (École Nationale des Chartes), http://theleme.enc.sorbonne.fr/
Author(s): Paola Guglielmotti
Volume: 6
Issue: 6
Year: 2013




Pratiche politiche, scritture documentarie e costruzione identitaria della comunità cittadina. L’esempio di Firenze in età comunale (secoli XII-XIV)
Author(s): Piero Gualtieri | Andrea Zorzi
Volume: 6
Issue: 6
Year: 2013




Le carte monselicensi del monastero di S. Zaccaria di Venezia (1183-1256), a cura di Gionata Tasini
Author(s): Gianmarco De Angelis
Volume: 6
Issue: 6
Year: 2013




Strategie istituzionali e mediazioni notarili nella documentazione dei comuni subalpini. Percorsi di ricerca
Author(s): Antonio Olivieri
Volume: 6
Issue: 6
Year: 2013




Per un “Atlante della documentazione comunale”. Presentazione del progetto on line
Author(s): Gianmarco De Angelis
Volume: 6
Issue: 6
Year: 2013




L’insegnamento della Diplomatica nell'attuale assetto universitario
Author(s): Michele Ansani
Volume: 6
Issue: 6
Year: 2013




Processi documentari e istituzioni comunali in area ligure e provenzale
Author(s): Antonella Rovere
Volume: 6
Issue: 6
Year: 2013




Hinc publica fides. Il notaio e l'amministrazione della giustizia, a cura di Vito Piergiovanni
Author(s): Valentina Ruzzin
Volume: 5
Issue: 5
Year: 2013




Cartulari comunali: Umbria e regioni contermini (secolo XIII), a cura di Attilio Bartoli Langeli e Gian Paolo G. Scharf
Author(s): Gianmarco De Angelis
Volume: 5
Issue: 5
Year: 2013




Le carte di S. Giorgio in Braida di Verona (1075 – 1150). Archivio Segreto Vaticano, Fondo Veneto I, a cura di Giannina Tomassoli Manenti
Author(s): Gianmarco De Angelis
Volume: 5
Issue: 5
Year: 2013




«Item canevarius habet». Un quaternus chartarum duecentesco del comune di Bormio (1237-1287)
Author(s): Rita Pezzola
Volume: 5
Issue: 5
Year: 2013




Le più antiche carte della chiesa e ospedale di S. Giacomo de Redere di Amelia (1145-1199)
Author(s): Mattia Voltaggio
Volume: 5
Issue: 5
Year: 2013




Notai e scrittura a Piacenza: a proposito di notizie dorsali e imbreviature
Author(s): Cristina Mantegna
Volume: 5
Issue: 5
Year: 2013




Le carte antiche di San Pietro in Castello di Verona (809/10-1196), a cura di Antonio Ciaralli
Author(s): Gianmarco De Angelis
Volume: 5
Issue: 5
Year: 2013




Cesare Scalon, I libri degli anniversari di Cividale del Friuli
Author(s): Laura Pani
Volume: 5
Issue: 5
Year: 2013




Scrivere in guerra. I notai negli eserciti dell'Italia comunale (secoli XII-XIV)
Author(s): Fabio Bargigia | Gianmarco De Angelis
Volume: 5
Issue: 5
Year: 2013




Attilio Bartoli Langeli, Notai. Scrivere documenti nell'Italia medievale
Author(s): Gianmarco De Angelis
Volume: 4
Issue: 4
Year: 2013




Il Rigestum comunis Albe: la struttura di un liber iurium dal progetto originario alla fisionomia attuale
Author(s): Patrizia Merati
Volume: 4
Issue: 4
Year: 2013




La rubrica degli atti di Albertolo Griffi notaio e cancelliere episcopale di Pavia (1372-1420), a cura di Renata Crotti e Piero Majocchi
Author(s): Antonio Olivieri
Volume: 4
Issue: 4
Year: 2013




Andrea Tilatti, I protocolli di Gabriele da Cremona notaio della Curia Patriarcale di Aquileia (1324-1336, 1344, 1350)
Author(s): Antonio Olivieri
Volume: 4
Issue: 4
Year: 2013




Repromissionis pagina. Pratiche di documentazione a Pisa nel secolo XI
Author(s): Antonella Ghignoli
Volume: 4
Issue: 4
Year: 2013




Le Alpi porta d'Europa. Scritture, uomini, idee da Giustiniano al Barbarossa
Author(s): Andrea Antonio Verardi
Volume: 4
Issue: 4
Year: 2013




Mensch und Schrift. Die Privaturkunden der Karolingerzeit
Author(s): Andrea Antonio Verardi
Volume: 4
Issue: 4
Year: 2013




Secoli XI e XII: l'invenzione della memoria
Author(s): Patrizia Merati
Volume: 4
Issue: 4
Year: 2013




Aganone vescovo e la scrittura carolina a Bergamo alla metà del IX secolo: dinamiche ed eredità di un'innovazione culturale
Author(s): Gianmarco De Angelis
Volume: 4
Issue: 4
Year: 2013




Benoît-Michel Tock, Scribes, souscripteurs et témoins dans les actes privés en France (VIIe-début XIIe siècle)
Author(s): Cristina Mantegna
Volume: 4
Issue: 4
Year: 2013




Le carte del monastero femminile di S. Maria in Valle di Cividale (secoli XI-XIII), a cura di Elena Maffei
Author(s): Valeria Leoni
Volume: 4
Issue: 4
Year: 2013




La scrittura delle carte bresciane del secolo XII
Author(s): Martina Pantarotto
Volume: 3
Issue: 3
Year: 2013




"Privilegia episcopii Cremonensis". Il cartulario vescovile di Cremona e il vescovo Sicardo (1185-1215)
Author(s): Valeria Leoni
Volume: 3
Issue: 3
Year: 2013




Giorgio Tamba, Notai, Regno d'Italia, in Federico II. Enciclopedia fridericiana, vol. II, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2005
Author(s): Antonio Olivieri
Volume: 3
Issue: 3
Year: 2013




Paola Piana Toniolo, Il Cartulare Alberto. Liber iurium Aquensium canonicorum. A. D. 1042–1296, Acqui Terme 2001
Author(s): Antonio Olivieri
Volume: 2
Issue: 2
Year: 2013




Notai vescovili, notai chierici, notai con duplice nomina nella chiesa ascolana del XIII secolo
Author(s): Martina Cameli
Volume: 2
Issue: 2
Year: 2013




Carte processuali dell'archivio di Pomposa. Un 'dossier' della metà del XII secolo
Author(s): Corinna Mezzetti
Volume: 2
Issue: 2
Year: 2013



