SUL PERIODO SISMICO DI PEDANA (ETNA) MANIFESTATOSI NEI PRIMI MESI DEL 1955
Author(s): SALVATORE CUCUZZA SILVESTRI
Volume: 9
Issue: 4
Year: 2012




RICERCHE ELLETTRO-IDROLOGICHE CON POLARIZZAZIONI INDOTTE
Author(s): A. BELLUIGI
Volume: 9
Issue: 4
Year: 1956




STUDIO MICROSISMICO DEL TERREMOTO DI JENICE DEL 18 MARZO 1953
Author(s): FRANCESCO PERONACI
Volume: 9
Issue: 4
Year: 1956




TERREMOTI VULCANI E GIACIMENTI DI VAPORE NATURALE
Author(s): CAMILLO CONTINI
Volume: 9
Issue: 4
Year: 1956




STUDIO MICROSISMICO DEL TERREMOTO DI JENICE DEL 18 MARZO 1953
Author(s): FRANCESCO PERONACI
Volume: 9
Issue: 4
Year: 2012




SUL PERIODO SISMICO DI PEDANA (ETNA) MANIFESTATOSI NEI PRIMI MESI DEL 1955
Author(s): SALVATORE CUCUZZA SILVESTRI
Volume: 9
Issue: 4
Year: 1956




TERREMOTI VULCANI E GIACIMENTI DI VAPORE NATURALE
Author(s): CAMILLO CONTINI
Volume: 9
Issue: 4
Year: 2012




RICERCHE ELLETTRO-IDROLOGICHE CON POLARIZZAZIONI INDOTTE
Author(s): A. BELLUIGI
Volume: 9
Issue: 4
Year: 2012




SOME CONSEQUENCE OF THE EXISTENCE OF LOW-VELOCITY LAYERS
Author(s): M. BATH
Volume: 9
Issue: 4
Year: 1956




SU UN APPARATO FOTOGRAFICO A GRANDE CAMPO PER LA RIPRESA DELLA VOLTA CELESTE
Author(s): RRNATO CIALDEA
Volume: 9
Issue: 4
Year: 1956




ASSOCIAZIONE GEOFISICA ITALIANA Vi CONVEGNO ANNUALE
Author(s): AAVV AAVV
Volume: 9
Issue: 4
Year: 1956




SOME CONSEQUENCE OF THE EXISTENCE OF LOW-VELOCITY LAYERS
Author(s): M. BATH
Volume: 9
Issue: 4
Year: 2012




ASSOCIAZIONE GEOFISICA ITALIANA Vi CONVEGNO ANNUALE
Author(s): AAVV AAVV
Volume: 9
Issue: 4
Year: 2012




SU UN APPARATO FOTOGRAFICO A GRANDE CAMPO PER LA RIPRESA DELLA VOLTA CELESTE
Author(s): RRNATO CIALDEA
Volume: 9
Issue: 4
Year: 2012




VENTO MASSIMO IN QUOTA SUL MEDITERRANEO
Author(s): FELICE DI BENEDETTO
Volume: 9
Issue: 3
Year: 2012




RELAZIONI FRA I PARAMETRI CHE CARATTERIZZANO LA PIU' GENERALE FUNZIONE DI VARIAZIONE DELLA DENSITA' NELL'INTERNO DELLA TERRA E QUELLI DELLA FUNZIONE ATTA ALLA DETERMINAZIONE DEGLI SCHIACCIAMENTI DELLE SUPERFICI ISOPIGNOTICHE
Author(s): G. BOAGA
Volume: 9
Issue: 3
Year: 1956




QUELQUE DONNEE NOUVELLES SUR LES SEISMES PROFOND DE LA MER TYRRHENIENNE
Author(s): E. PETERSCHMITT
Volume: 9
Issue: 3
Year: 2012




SUL GRADIENTE DI TEMPERATURA NECESSARIO per la FORMAZIONE DI LOW-VELOCITY LAYERS
Author(s): P. E. VALLE
Volume: 9
Issue: 3
Year: 1956




QUELQUE DONNEE NOUVELLES SUR LES SEISMES PROFOND DE LA MER TYRRHENIENNE
Author(s): E. PETERSCHMITT
Volume: 9
Issue: 3
Year: 1956




ELECTROMAGRNETIC FIELD PRODUCED BY A CABLE(CARRYNG AN ALTERNATING CURRENT) PLACED ON A GROUND WITH AN INTERSTRATUM
Author(s): A. BELLUIGI
Volume: 9
Issue: 3
Year: 1956




RELAZIONI FRA I PARAMETRI CHE CARATTERIZZANO LA PIU' GENERALE FUNZIONE DI VARIAZIONE DELLA DENSITA' NELL'INTERNO DELLA TERRA E QUELLI DELLA FUNZIONE ATTA ALLA DETERMINAZIONE DEGLI SCHIACCIAMENTI DELLE SUPERFICI ISOPIGNOTICHE
Author(s): G. BOAGA
Volume: 9
Issue: 3
Year: 2012




SUL GRADIENTE DI TEMPERATURA NECESSARIO per la FORMAZIONE DI LOW-VELOCITY LAYERS
Author(s): P. E. VALLE
Volume: 9
Issue: 3
Year: 2012




ELECTROMAGRNETIC FIELD PRODUCED BY A CABLE(CARRYNG AN ALTERNATING CURRENT) PLACED ON A GROUND WITH AN INTERSTRATUM
Author(s): A. BELLUIGI
Volume: 9
Issue: 3
Year: 2012




NUMERI CARATTERISTICI DEI FLOCCULI D'IDROGENO E DI CALCIO E DEI FILAMENTI D'IDROGENO PER L'ANNO 1955
Author(s): G. GODOLI
Volume: 9
Issue: 3
Year: 2012




NUMERI CARATTERISTICI DEI FLOCCULI D'IDROGENO E DI CALCIO E DEI FILAMENTI D'IDROGENO PER L'ANNO 1955
Author(s): G. GODOLI
Volume: 9
Issue: 3
Year: 1956




VENTO MASSIMO IN QUOTA SUL MEDITERRANEO
Author(s): FELICE DI BENEDETTO
Volume: 9
Issue: 3
Year: 1956




STUDIO DI UN MOVIMENTO SISMOCO DEL BASSO TIRRENO,ORIGINANTE ALLA PROFONDITA' DI 265 KM.
Author(s): ANTONINO GIRLANDA
Volume: 9
Issue: 2
Year: 1956




TEMPERATURA E DENSITA' ELETTRONICA NELLA REGIONE F DELLA IONOSFERA
Author(s): F. MARIANI
Volume: 9
Issue: 2
Year: 2012




STATISTICAL METHOD IN GEOPHYSICS PROSPECTING
Author(s): MATTHIAS MATSCHINSKI
Volume: 9
Issue: 2
Year: 1956




L'EFFETTO DI PARETE NELLE CAMERE DI IONIZZAZIONE
Author(s): PIO VITTOZZI
Volume: 9
Issue: 2
Year: 2012




L'EFFETTO DI PARETE NELLE CAMERE DI IONIZZAZIONE
Author(s): PIO VITTOZZI
Volume: 9
Issue: 2
Year: 1956




SULLA DIFFUSIONE DEGLI ELETTRONI NELLA IONOSFERA
Author(s): F. MARIANI
Volume: 9
Issue: 2
Year: 1956




ANOMALIE RESUDUE E DERIVATE SECONDE NELLA INTERPRETAZIONE DEI DATI GRAMIMETRICI
Author(s): G. TRIBALTO | G. AMADEI
Volume: 9
Issue: 2
Year: 2012




SULLA DIFFUSIONE DEGLI ELETTRONI NELLA IONOSFERA
Author(s): F. MARIANI
Volume: 9
Issue: 2
Year: 2012




ANOMALIE RESUDUE E DERIVATE SECONDE NELLA INTERPRETAZIONE DEI DATI GRAMIMETRICI
Author(s): G. TRIBALTO | G. AMADEI
Volume: 9
Issue: 2
Year: 1956




TEMPERATURA E DENSITA' ELETTRONICA NELLA REGIONE F DELLA IONOSFERA
Author(s): F. MARIANI
Volume: 9
Issue: 2
Year: 1956




SUGLI INDICI « K » PER IL 1955 DELL'OSSEVATORIO MAGNETICO DI GIBILMANNA (SICILIA)
Author(s): M. GIORGI | F. MOLINA
Volume: 9
Issue: 2
Year: 2012




SUGLI INDICI « K » PER IL 1955 DELL'OSSEVATORIO MAGNETICO DI GIBILMANNA (SICILIA)
Author(s): M. GIORGI | F. MOLINA
Volume: 9
Issue: 2
Year: 1956




STATISTICAL METHOD IN GEOPHYSICS PROSPECTING
Author(s): MATTHIAS MATSCHINSKI
Volume: 9
Issue: 2
Year: 2012



