Disegno e Camera Lucida nel Carnet de voyage
Author(s): Ugo Comollo | Matteo Gallo | Ursula Zich
Volume: 4
Issue: 1
Year: 2013




Unfinished. Jonathan Monk e l'Afghanistan di Alighiero Boetti
Author(s): Marco Scotti
Volume: 4
Issue: 1
Year: 2013




Il viaggio delle forme. Migrazione di maestri e modelli nella scultura barocca tra Roma e la Lombardia
Author(s): Alessandra Casati
Volume: 4
Issue: 1
Year: 2013




Due viaggi di Mirandolina in Russia. Traduzioni sceniche
Author(s): Maria Pia Pagani
Volume: 4
Issue: 1
Year: 2013




I “viaggi” di Franco Vaccari. 1971-1974: Il ruolo del viaggio come meccanismo di attivazione del reale nella poetica di Franco Vaccari
Author(s): Anna Zinelli
Volume: 4
Issue: 1
Year: 2013




Escursioni virtuosistiche fra le tecniche artistiche: il caso settecentesco di Pietro Giacomo Palmieri
Author(s): Chiara Travisonni
Volume: 4
Issue: 1
Year: 2013




Quando il teatro si mise in cammino. Il viaggio di Peter Brook e del Centre International de Recherches Théâtrales negli anni Settanta, in compagnia del poema persiano Il verbo degli uccelli
Author(s): Roberta Gandolfi
Volume: 4
Issue: 1
Year: 2013




Lo sguardo smarrito: riflessioni intorno a Il grido di Michelangelo Antonioni
Author(s): Michele Guerra
Volume: 4
Issue: 1
Year: 2013




Ancora su Bartolomeo Cancellieri, pittore itinerante e sul ritratto di Carlo V attribuito a Parmigianino
Author(s): Elisabetta Fadda
Volume: 4
Issue: 1
Year: 2013




Esporre l’Egitto. Viaggiatori europei all’inaugurazione del canale di Suez (1869)
Author(s): Vanja Strukeli
Volume: 4
Issue: 1
Year: 2013




Il Viaggio di Samuel B. Morse: da Parigi a New York e la fotografia sbarca in America
Author(s): Elisa Bini
Volume: 4
Issue: 1
Year: 2013




Considerazioni sul Realismo socialista in Albania, fra rigide direttive ufficiali e aperture culturali
Author(s): Amalda Cuka
Volume: 4
Issue: 1
Year: 2013




Il "complesso di Louise": la mostra Tempo libero (13. Triennale, Milano 1964), dentro e fuori dal Palazzo
Author(s): Francesca Zanella
Volume: 3
Issue: 1
Year: 2012




Realtà e immaginazione nelle fotografie di Franco Grignani
Author(s): Irene Accorsini
Volume: 3
Issue: 1
Year: 2012




Dentro, fuori, sulla soglia. Itinerari dello sguardo in Tableau de Paris (1852-1853)
Author(s): Vanja Strukelj
Volume: 3
Issue: 1
Year: 2012




Nuove aspettative e pratiche di legittimazione della memoria tra vecchio e nuovo mondo: soggetti e oggetti della globalizzazione
Author(s): Claudia Crippa
Volume: 3
Issue: 1
Year: 2012




I Plurimi di Emilio Vedova. Un'esperienza singolare e plurale
Author(s): Elisabetta Longari
Volume: 3
Issue: 1
Year: 2012




Pamela: una donna goldoniana in Russia con Eleonora Duse
Author(s): Maria Pia Pagani
Volume: 3
Issue: 1
Year: 2012




Antonio Boggeri. Considerazioni su un protagonista della grafica italiana
Author(s): Camilla Chiappini
Volume: 3
Issue: 1
Year: 2012




Un'esperienza al femminile: il gruppo "Metamorfosi" 1977-1984
Author(s): Elena Di Raddo
Volume: 3
Issue: 1
Year: 2012




Nuove "possibilità di relazione": l'Informale oltre l'Informale
Author(s): Cristina Casero
Volume: 3
Issue: 1
Year: 2012




Strategie di dissoluzione del supporto murale in Banksy e Blu
Author(s): Flavio Pintarelli
Volume: 2
Issue: 1
Year: 2011




Paolo Scheggi: dall'Intersuperficie all'Intercamera. L'opera oltre la parete, al di là del muro: per vivere uno spazio, per agire il tempo
Author(s): Ilaria Bignotti
Volume: 2
Issue: 1
Year: 2011




Muri per comunicare, mura da difendere nella caricatura italiana del 1848-1849
Author(s): Ilaria Torelli
Volume: 2
Issue: 1
Year: 2011




Attaccare e difendere un muro: una battaglia di confine
Author(s): Davide Nadali
Volume: 2
Issue: 1
Year: 2011




A proposito di alcuni frontespizi di tesi del Collegio dei Nobili di Parma
Author(s): Chiara Travisonni
Volume: 2
Issue: 1
Year: 2011




Muri e mura, architettura e città. Cantieri e struttura urbana a Parma tra XII e XIII secolo
Author(s): Michele Luigi Vescovi
Volume: 2
Issue: 1
Year: 2011




La strada e il suo doppio. Le vetrine di Albe Steiner per La Rinascente a Milano
Author(s): Cristina Casero
Volume: 2
Issue: 1
Year: 2011




Un esempio di archeologia dell'architettura su edifici medievali: la Pieve di S. Maria di Diecimo (Lucca)
Author(s): Mariapia Branchi
Volume: 2
Issue: 1
Year: 2011




La parete nera. Dispositivi della memoria nella messinscena de "L'istruttoria" di Peter Weiss, ad opera del Collettivo di Parma
Author(s): Roberta Gandolfi
Volume: 2
Issue: 1
Year: 2011




Le mura di Uruk. Struttura e ideologia delle cinte urbiche nella Mesopotamia pre-classica
Author(s): Frances Pinnock
Volume: 2
Issue: 1
Year: 2011




Oltre il muro: l'aspetto partecipativo nell'opera di Michelangelo Pistoletto
Author(s): Eleonora Charans
Volume: 2
Issue: 1
Year: 2011




I muri non sono mai semplicemente muri. A volte possono essere storia, altre volte possono essere idee. Giuliano Scabia e il sentiero teatrale per pensare e incontrare diversamente la follia
Author(s): Sara Enrica Tortelli
Volume: 2
Issue: 1
Year: 2011




"Preso un certo ambiente, vai a vedere che cosa c'è dall'altra parte dei muri perimetrali". Parole e azioni di Cesare Pietroiusti sui muri
Author(s): Elisabetta Modena
Volume: 2
Issue: 1
Year: 2011




La porosità dei muri. Su alcune analogie tra Walter Benjamin e Maurice Merleau-Ponty
Author(s): Rita Messori
Volume: 2
Issue: 1
Year: 2011




Il "muro bianco" del capitale. Storie di respingimenti e di restrizioni dagli scritti di Mike Davis
Author(s): Marco Mirabile
Volume: 2
Issue: 1
Year: 2011




I Fought the Law? Note sulla storia, la diffusione e il significato delle forme della Street Art sulla West Bank Barrier
Author(s): Marco Scotti
Volume: 2
Issue: 1
Year: 2011




La costruzione e la decorazione della Sala Maria Luigia nella Biblioteca Palatina di Parma
Author(s): Maria Carla Ramazzini Calciolari
Volume: 2
Issue: 1
Year: 2011




Il crocifisso ligneo di Scandolara Ravara (Cremona)
Author(s): Giorgio Milanesi
Volume: 1
Issue: 1
Year: 2010




L'attentato a Mussolini: un esempio di drammaturgia anarchica durante il ventennio
Author(s): Niccolò Baldari
Volume: 1
Issue: 1
Year: 2010




Venticinque chili di bellezza: Berlusconi e il libro emblema del
Author(s): Alberto Salarelli
Volume: 1
Issue: 1
Year: 2010




Il potere dello stemma araldico dell'Arma Christi
Author(s): Laura Saporiti
Volume: 1
Issue: 1
Year: 2010




Egisto nelle riscritture novecentesche dell'Orestea: immagini di potere tra politica e psicanalisi
Author(s): Ilaria Dazzi
Volume: 1
Issue: 1
Year: 2010




ICONE IMPOTENTI. Il dissenso politico e ideologico nell'arte italiana contemporanea, dalla pop art alle ultime generazioni
Author(s): Ilaria Bignotti
Volume: 1
Issue: 1
Year: 2010




L'immagine del potere fascista nella scultura futurista degli anni Trenta
Author(s): Paolo Sacchini
Volume: 1
Issue: 1
Year: 2010




Città in mostra. Parma 1870, immagine debole di un potere in crisi
Author(s): Vanja Strukelj
Volume: 1
Issue: 1
Year: 2010




Le contrôle de l'Univers: la dialettica del potere nelle Histoire(s) du cinéma di Jean-Luc Godard
Author(s): Michele Guerra
Volume: 1
Issue: 1
Year: 2010



