Stefano Casi, Angela Felice, Gerardo Guccini, a cura di, Pasolini e il teatro
Author(s): Hideyuki Doi
Volume: 4
Issue: 4
Year: 2013




Claudio Tolcachir/Timbre4, Una trilogia del living, a cura di Silvia Mei
Author(s): Stefano De Matteis
Volume: 4
Issue: 4
Year: 2013




Bunraku e Android-Human Theater. Un confronto tra scena tradizionale e contemporanea in Giappone
Author(s): Cinzia Toscano
Volume: 4
Issue: 4
Year: 2013




I ferri dell'Opra. Il teatro delle marionette siciliane
Author(s): Rosario Perricone
Volume: 4
Issue: 4
Year: 2013




The Gap in the Fence: Austerity Cuts, Retrenchment and European Theatre’s Wake-Up Call
Author(s): John Freeman
Volume: 4
Issue: 4
Year: 2013




Il mare della fertilità Una analisi antropologica della tetralogia di Mishima Yukio
Author(s): Giovanni Azzaroni
Volume: 4
Issue: 4
Year: 2013




Alle origini del baratto: l'Odin in Sardegna 1974-1975
Author(s): Fabio Acca
Volume: 4
Issue: 4
Year: 2013




Lo studio della relazione attore-spettatore e i nuovi modelli cognitivi
Author(s): Gabriele Sofia
Volume: 4
Issue: 4
Year: 2013




Elena Tamburini, Gian Lorenzo Bernini e il teatro dell’Arte
Author(s): Deanna Lenzi
Volume: 4
Issue: 4
Year: 2013




Il Maggio drammatico: teatro, canto e comunità
Author(s): Davide Villani
Volume: 4
Issue: 4
Year: 2013




“Popular” and “Highbrow” in the theatre. Cultural interaction and osmosis between the genres
Author(s): Theodore Grammatas
Volume: 4
Issue: 4
Year: 2013




Artaud a fior di pelle. Percorsi del corpo nella società contemporanea a confronto con l’ultima opera di Artaud
Author(s): Maia Giacobbe Borelli
Volume: 4
Issue: 4
Year: 2013




Stefano Casi, 600.000 e altre azioni teatrali per Giuliano Scabia
Author(s): Massimo Marino
Volume: 3
Issue: 3
Year: 2012




Diablogues. Il teatro di Enzo Vetrano e Stefano Randisi, di Mattia Visani
Author(s): Giovanni Azzaroni
Volume: 3
Issue: 3
Year: 2012




Il bharata natyam: l’addomesticamento di una tradizione
Author(s): Cristiana Natali
Volume: 3
Issue: 3
Year: 2012




600.000, ovvero la dilatazione del teatro: un libro di Stefano Casi sull’esperienza torinese di Giuliano Scabia (1969/1970)
Author(s): Massimo Marino
Volume: 3
Issue: 3
Year: 2012




La trasformazione dell’esperienza. Antropologia e processi di cura
Author(s): Ivo Quaranta
Volume: 3
Issue: 3
Year: 2012




Fausto Petrella, La mente come teatro: antropologia teatrale e psicoanalisi, Centro scientifico torinese, 1985, pp. 63
Author(s): Stefano Masotti
Volume: 3
Issue: 3
Year: 2012




La dottrina degli avatara come prova per la datazione dell’Abhinayadarpana di Nandikesvara
Author(s): Pietro Chierichetti
Volume: 3
Issue: 3
Year: 2012




Teatro e potere nella Russia post-rivoluzionaria: un parallelo tra V. E. Mejerchol’d e M. A. Bulgakov
Author(s): Riccardo Tabilio
Volume: 3
Issue: 3
Year: 2012




La mente come teatro: antropologia teatrale e psicoanalisi, di Fausto Petrella
Author(s): Stefano Masotti
Volume: 3
Issue: 3
Year: 2012




Oceania. Isole di creatività culturale, di Adriano Favole
Author(s): Luca Jourdan
Volume: 3
Issue: 3
Year: 2012




Il teatro dell'altro. Interculturalismo e transculturalismo nella scena contemporanea, di Marco De Marinis
Author(s): Tihana Maravic
Volume: 3
Issue: 3
Year: 2012




Theatricality before the theatre. The beginning of theatrical expression.
Author(s): Theodoros Grammatas
Volume: 3
Issue: 3
Year: 2012




Cultura. Dalla complessità all'impoverimento, di Francesco Remotti
Author(s): Gaetano Mangiameli
Volume: 3
Issue: 3
Year: 2012




“LA CRUDELTÁ NON FA PER ME” - Pasolini, Artaud e il teatro del “quasi”
Author(s): Fabio Acca
Volume: 3
Issue: 3
Year: 2012




Noi siamo quello che ricordiamo - Le frazze di Crucoli: il teatro, il rito, il riscatto sociale
Author(s): Tonia Mingrone
Volume: 3
Issue: 3
Year: 2012




Una terza area di intervento: il paradigma dell’emozione narrativa
Author(s): Loredana Simoncini | Stefano Masotti
Volume: 3
Issue: 3
Year: 2012




La chiesa che si fa presepe: visita al Presepe della Chiesa del Rosario di Mottola
Author(s): Susy Bigontina | Riccardo Tabilio
Volume: 3
Issue: 3
Year: 2012




Il corpo emotivo e poetico: l'insegnamento della Bioenergetica per la formazione dell'attore
Author(s): Stefano Masotti
Volume: 2
Issue: 2
Year: 2012




Mthong grol. La liberazione attraverso il vedere nelle danze con Padmasambhava
Author(s): Cristian Mautone
Volume: 2
Issue: 2
Year: 2011




Il corpo emotivo e poetico: l’insegnamento della Bioenergetica per la formazione dell'attore
Author(s): Stefano Masotti
Volume: 2
Issue: 2
Year: 2011




Stefano Casi (a cura di), Non io nei giorni felici. Beckett, Adriatico e il teatro del desiderio
Author(s): Giulia Tonucci
Volume: 2
Issue: 2
Year: 2012




Stefano Allovio, Pigmei, europei e altri selvaggi
Author(s): Luca Jourdan
Volume: 2
Issue: 2
Year: 2012




Ritorno al futuro: memorie, orizzonti e riflessi dell’antropologia - Intervista a Ugo Fabietti
Author(s): Alfonso Romaniello
Volume: 2
Issue: 2
Year: 2011




Stefano Casi (a cura di), Non io nei giorni felici. Beckett, Adriatico e il teatro del desiderio, di Giulia Tonucci
Author(s): Giulia Tonucci
Volume: 2
Issue: 2
Year: 2011




Teatro comunitario in Argentina. Trasformazione sociale, memoria collettiva e identità
Author(s): Giada Russo
Volume: 2
Issue: 2
Year: 2012




Storia, analisi e valutazioni sui mamuthones (I parte)
Author(s): Franco Sale
Volume: 2
Issue: 2
Year: 2012




Claudio Longhi, Marisa Fabbri. Lungo viaggio attraverso il teatro di regia
Author(s): Laura Mariani
Volume: 2
Issue: 2
Year: 2012




Takku Ligey: Un cortile nella savana - Il teatro di Mandiaye N’Diaye, di Linda Pasina
Author(s): Giovanni Azzaroni
Volume: 2
Issue: 2
Year: 2011




I Passiuna tu Christù - Rito e teatro di una cantica popolare della Grecìa Salentina
Author(s): Diana Costa
Volume: 2
Issue: 2
Year: 2012




Mthong grol. La liberazione attraverso il vedere nelle danze con Padmasambhava
Author(s): Cristian Mautone
Volume: 2
Issue: 2
Year: 2012



