Gesto e movimento per la comprensione musicale. Ascolto dal “Carnevale degli animali” di Camille Saint-Saëns
Author(s): Chiara Sintoni
Volume: 2
Issue: 1
Year: 2012




La scrittura musicale come prerogativa della composizione musicale occidentale
Author(s): Manfred Hermann Schmid
Volume: 2
Issue: 1
Year: 2012




ELENA MODENA, L'altrOrfeo. Considerazioni analitiche sulla vocalità, Roma, Aracne, 2009
Author(s): Adriana Guarnieri
Volume: 2
Issue: 1
Year: 2012




EMILIO SALA, Il valzer delle camelie. Echi di Parigi nella "Traviata", Torino, EDT, 2008
Author(s): Nicola Badolato
Volume: 2
Issue: 1
Year: 2012




Il duetto nell'opera dell'Ottocento: forma e dramma
Author(s): Giorgio Pagannone
Volume: 2
Issue: 1
Year: 2012




La musica nella scuola: una prospettiva pedagogica globale
Author(s): Maria Teresa Moscato
Volume: 2
Issue: 1
Year: 2012




DANIEL BARENBOIM - PATRICE CHÉREAU, Dialoghi su musica e teatro: “Tristano e Isotta”, a cura di Gastón Fournier-Facio, traduzione di Maria Teresa Crisci, Milano, Feltrinelli, 2008
Author(s): Francesco Lora
Volume: 2
Issue: 1
Year: 2012




"Ecco la primavera". Francesco Landini e la ballata nel Trecento italiano
Author(s): Stefania Roncroffi
Volume: 2
Issue: 1
Year: 2012




Giuditta versus Oloferne. Un percorso didattico sull’oratorio musicale
Author(s): Maria Rosa De Luca
Volume: 2
Issue: 1
Year: 2012




L'Educazione musicale nelle "Indicazioni per il curricolo": tra esperienza, produzione, ascolto
Author(s): Paolo Somigli
Volume: 2
Issue: 1
Year: 2012




Testo e musica: leggere, ascoltare, guardare
Author(s): Giuseppina La Face
Volume: 2
Issue: 1
Year: 2012




Beyond the Soundtrack: Representing Music in Cinema, a cura di Daniel Goldmark, Lawrence Kramer e Richard Leppert, Berkeley, University of California Press, 2007
Author(s): Francesco Finocchiaro
Volume: 2
Issue: 1
Year: 2012




La funzione della musica nel teatro d'opera
Author(s): Ferruccio Tammaro
Volume: 1
Issue: 1
Year: 2011




Per una didattica del melodramma. Idee e percorsi
Author(s): Giorgio Pagannone
Volume: 1
Issue: 1
Year: 2011




MARINA MAYRHOFER, Appunti su “Don Carlos”, Roma, Aracne, 2009
Author(s): Saverio Lamacchia
Volume: 1
Issue: 1
Year: 2011




Prima la musica: insegnare il melodramma a Oxford negli Anni 2000
Author(s): Emanuele Senici
Volume: 1
Issue: 1
Year: 2011




LUCA SCARLINI, Lustrini per il regno dei cieli. Ritratti di evirati cantori, Torino, Bollati Boringhieri, 2008
Author(s): Giacomo Gibertoni
Volume: 1
Issue: 1
Year: 2011




«Oh che armonico fracasso»: un percorso didattico sul "Maestro di cappella" di Domenico Cimarosa
Author(s): Nicola Badolato
Volume: 1
Issue: 1
Year: 2011




"The New World". Musica e narratività nel cinema di Terrence Malick
Author(s): Francesco Finocchiaro
Volume: 1
Issue: 1
Year: 2011




L'opera a scuola: il 'cosa', il 'come', il 'perché'
Author(s): Silvana Chiesa
Volume: 1
Issue: 1
Year: 2011




"Di vedere e non vedere": lo spettatore all'opera
Author(s): Paolo Fabbri
Volume: 1
Issue: 1
Year: 2011




"The New World". Musica e narratività nel cinema di Terrence Malick
Author(s): Francesco Finocchiaro
Volume: 1
Year: 2011



Prima la musica: insegnare il melodramma a Oxford negli Anni 2000
Author(s): Emanuele Senici
Volume: 1
Year: 2011



LUCA SCARLINI, Lustrini per il regno dei cieli. Ritratti di evirati cantori, Torino, Bollati Boringhieri, 2008
Author(s): Giacomo Gibertoni
Volume: 1
Year: 2011



«Oh che armonico fracasso»: un percorso didattico sul "Maestro di cappella" di Domenico Cimarosa
Author(s): Nicola Badolato
Volume: 1
Year: 2011



MARINA MAYRHOFER, Appunti su “Don Carlos”, Roma, Aracne, 2009
Author(s): Saverio Lamacchia
Volume: 1
Year: 2011


